scalinata madonna della campana

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
cirostrizzani
00sabato 13 ottobre 2007 20:43



alcune immagini della bellissima scalinata della madomma della campana, uno dei luoghi più cari ai cittadini casaranesi.

1)edicola votiva I

2)edicole XIII priva del bassorilievo.

3)particolare della VI edicola.

4)basoli dissestati.

...........................................................

...ridotta ad un canalone, tra alti muri di recinzione.

...vergogna...
Eugenio Memmi
00domenica 14 ottobre 2007 17:36
Eppure le segnalazioni c'erano state e anche le promesse...
S.O.S. dalla scalinata della Madonna della Campana
Di Enzo Schiavano, dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 25/02/2006


L’antica scalinata che porta al santuario dedicato alla Madonna della Campana, uno dei luoghi più amati dai casaranesi, è in uno stadio di grave degrado. Priva di pulizia e di manutenzione da diversi decenni, il monumento (perché così si dovrebbe definire) è diventato col tempo ricettacolo di rifiuti vari; assalito dall’erba spontanea; imbrattato dalle scritte di innamorati delusi; deturpato da discutibili interventi edili abusivi ed autorizzati dei provati. Ma, soprattutto, sono le caratteristiche stazioni votive della “Via Crucis”, tanto care ai fedeli, che preoccupano di più i cittadini che, da tempo, segnalano la grave situazione.

Le sedici piccole stazioni votive in carparo, infatti, risultano in fase avanzata di deterioramento, rovinate dall’usura del tempo e dai vandali. Dei sedici elementi situati sul lato sinistro della scalinata, ascendendo sulla collina dov’è posto il santuario, solo su due di essi è rimasta la croce in ferro; sono poche, inoltre, le stazioni che hanno bisogno solo di piccoli interventi di restauro: sulla maggior parte di esse è necessario ricostruire le figure sacre, ormai quasi del tutto scomparse. Preoccupa, anche, lo stato stesso della scalinata con i gradini sconnessi e le pietre spaccate da interventi dell’uomo.

Alcuni cittadini hanno segnalato di recente il passaggio, per diversi giorni, di una pala meccanica, impegnata in lavori presso un vicino cantiere, che naturalmente ha danneggiato ancora di più i gradoni. Insomma, si tratta di una situazione di allarme, non nuova perché viene segnalata da diversi anni. E l’amministrazione comunale cosa ha fatto? Esiste un progetto di ristrutturazione che da anni viene inserito nel programma triennale delle opere pubbliche, ma che puntualmente fa fatica ad inserirsi tra quelli da finanziare.

Un altro provvedimento che l’esecutivo programma ogni 12 mesi è la superficiale pulizia della scalinata in occasione della festa della Madonna della Campana, che si tiene la domenica successiva a quella di Pasqua. Serve per dare ai cittadini e ai visitatori la parvenza di tenere ben conservati i monumenti della città.



Cominceranno a breve i lavori di sistemazione dell'accesso alla Madonna della Campana

di Danilo Lupo, dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 11/05//2006



Nuovo look a breve per la storica scalinata della Madonna della Campana, con il «metodo di via Astore». Ecco l'anticipazione di un'opera pubblica importante anche dal punto di vista simbolico, fatta dall'assessore ai lavori pubblici Luigi Crudo e dal sindaco Remigio Venuti in una recente conferenza stampa sulle opere che il Comune ha in agenda per la città. Il passare del tempo ha lasciato segni profondi sulla scalinata che porta al santuario della collina, oggetto della devozione di molti casaranesi: le pietre che formano le scale sono sollevate e rovinate in più punti, l'erba cresce rigogliosa tra le connessioni e alcune tra le edicole votive, che rappresentano le stazioni della via crucis, risentono dell'edacia del tempo e delle inclemenze atmosferiche. Un restauro è però previsto a breve, come hanno spiegato i due amministratori diessini. «La priorità - spiega Crudo - è la sistemazione delle edicole votive. Ma sistemeremo anche i gradoni, in modo da valorizzare l'intera scalinata che vogliamo sia fruita in maniera più adeguata dalle chiese cittadine e dalla comunità religiosa». I lavori pubblici, specie quando si tratta di beni storici, sono però a fortissimo rischio polemica in città, dopo le forti contestazioni al rifacimento di piazza Diaz, criticato da cittadini e addetti ai lavori. Per il futuro, però, il settore dei lavori pubblici dell'amministrazione comunale utilizzerà un altro metodo, già sperimentato nei lavori di ribasolatura di via Francesco Antonio Astore, centralissima strada del centro storico che tra l'altro mette in comunicazione piazza Diaz e piazza Nazario Sauro, ovvero due degli angoli più suggestivi e carichi di storia di Casarano. «Su quei lavori, che abbiamo appaltato per 32.000 euro e che si stanno svolgendo in questi giorni - conclude Crudo - non ci sono state polemiche, a dimostrazione della cura particolare che abbiamo messo nelle opere e dell'attenta selezione delle ditte incaricate».





cirostrizzani
00domenica 14 ottobre 2007 19:39

[G
]...e va bene cosi...senza parole...(Vasco)
corteses
00lunedì 15 ottobre 2007 15:33
Edicole Campane
Dalle foto delle lastre sembra che ci sia ben poco da restaurare, se non inserire nuove lastre... perchè arrivare a queste condizioni?E' da parecchio?
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:00.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com