interpenetrazioni interpretate

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
alep.63
00lunedì 4 novembre 2013 17:44
dopo diverse partite di impetus, che trovo divertente ed equilibrato, devo dire che le regole sull'interpenetrazione non mi piacciono molto e le trovo suscettibili di gabole e forzature.
una proposta semplice:
se una base è costretta ad arretrare per una interpenetrazione amica conta come mossa. se ha già mosso si disordina automaticamente.
in questo modo si penalizzano i "trenini" di arcieri o altri "trucchetti"per concentrare il tiro e ferire per doppio disordine senza impedire le interprenetazioni. che ne dite? l'ho buttata di fuori?
lo dico da giocatore di samurai ed inglesi dei 100 anni, che non si diverte ad applicare la tattica migliore usando i pezzi in modo completamente irreale.
dadiepiombo
00martedì 5 novembre 2013 09:28
se così fosse sarebbe un casino, perché in Impetus muovi e poi passi all'unità successiva, non esiste una fase di movimento e poi una fase di tiro ecc.
L'interpenetrazione nel tempo è stata volutamente agevolata, perchè semplifica alcuni passaggi e permette invece tattiche più storiche.
Se giochi alla Guerra delle Due Rose ad esempio, gli arcieri e gli uomini d'arme possono fare quello che storicamente facevano.
La cavalleria leggera quello faceva.
alep.63
00martedì 5 novembre 2013 10:13
Re:
dadiepiombo, 05/11/2013 09:28:

se così fosse sarebbe un casino, perché in Impetus muovi e poi passi all'unità successiva, non esiste una fase di movimento e poi una fase di tiro ecc.


non vedo problemi rispetto alla mia proposta. quello che trovo incongruente è che muovere indietro è penalizzato fortemente, mentre essere spinti indietro non dà alcuna penalità. una cavalleria leggera tira da ferma e viene buttata indietro se interpenetrata senza alcuna penalità, smentre non potrebbe fare lo stesso muovendo normalmente.
quello che voglio dire è che l'interpenetrazione così agevolata e le controtattiche necessarie per limitarne gli effetti portano ad un gioco che non mi soddisfa molto, ma credo che sia una questione di gusto personale. la mia proposta voleva rendere un pò più ragionato l'alternarsi delle basette, penalizzando il trucchetto di far arretrare una basetta che si trova troppo vicina facendola toccare da un altra.

marco 100
00martedì 5 novembre 2013 10:23
ciao Alep, interessanti le tue osservazioni. Mi potresti fare qualche esempio, specie dei "trenini di arcieri".
Grazie
Marco
dadiepiombo
00mercoledì 6 novembre 2013 10:18
non è tanto facile questo giochetto degli arcieri a cavallo, te lo dico perchè quando li hai contro sembrano il terror mundi, ma quando li usi ti accorgi quanto siano fragili e come basti poco fare grossi errori.
E' vero che ci tira poi se buttato indietro non paga la penalità, ma solo poche unità possono farlo e questo comporta anche dovere rispettare una sequenza di attivazione non sempre vantaggiosa. E' molto facile incartarsi se non si hanno le idee chiare.

Tutto questo serve per rendere il gioco fluido e veloce. Tutto ciò che rallenta il gioco non lo migliora, perchè 400 punti devono concludersi in un paio di ore.
alep.63
00mercoledì 6 novembre 2013 11:20
però continua a non tornarmi che si favoriscano gli arretramenti "per interpenetrazione" rispetto a quelli derivanti da movimenti di attivazione. un arciere che si è avvicinato per tirare si può allontanare da zone di pericolo di contatti fuori zoc semplicemente perchè toccato da un altro arciere, il tutto senza penalità, personalmente lo trovo un pò eccessivo. la mia proposta voleva inserire una componente di tattica per le intepenetrazioni. posso continuare a fare tutto (interpenetrazioni alternarsi delle linee ecc)ma devo decidere di farlo, gli arretramenti forzati accadono ugualmente ma provocano disordine.
credo inoltre che l'alternarsi delle linee, come scala di gioco, debba rappresentarsi all'interrno della singola base e non tra più basi.
Theedred
00mercoledì 6 novembre 2013 12:28
La domanda è: perché si è deciso che le unità interpenetrate si accodano dietro all'unità che interpenetra senza disordinarsi? Ci sarà pure un motivo per questa scelta.
dadiepiombo
00giovedì 7 novembre 2013 12:37
Ci sono unità che hanno il compito di aprire le battaglie, schermagliare e poi ritirarsi di buon ordine lasciando che le fanterie pesanti o comunque le truppe da mischia finiscano il lavoro.

Una volta che butti indietro un'unità di arcieri, difficilmente riuscirai a ributtarla di nuovo in prima linea, ancora più raramente ne avrai l'interesse.

Prima di questa agevolazione la gente semplicemente non usava i tiratori o se li usava si lamentava che non spaccassero abbastanza. Il loro compito infatti non è spaccare, ma iniziare a creare disturbo. Se non li posso togliere facilmente vengono abbattuti e condizionando poi la rotta dell'intero esercito. Se mi comportano troppi rischi, non li uso. Storicamente perrò questo facevano.

Con l'arretramento automatico tutto diventa più fluido. Può sembrare un'astrazione, ma in battaglia le unità non muovono a turni. Può succedere che se l'unità X va avanti quella Y si accodi senza aspettare "il suo turno".
La Guerra delle Due Rose è esemplare in questo senso.

Sarebbe poi molto più assurdo, permettetemi, che certe interpenetrazioni si possono fare perché la basetta è meno profonda e altre no perchè la base è più profonda di 1 cm.

alep.63
00giovedì 7 novembre 2013 15:06
sono d'accordo con Lorenzo sul principio, credo che dare un disordine per essere stati buttati indietro non sia una grossa penalità, specialmente se per subire tale penalità ho già attivato la base. (praticamente è il secondo movimento o il movimento dopo aver agito a provocare il disordine, come può avvenire per tuute le basi che fanno due movimenti). Credo che in questo caso una situazione torneisticaabbia indirizzato il regolamento, rendendolo poco realistico.
ringrazio comunque Lorenzo per la disponibilità a chiarire e spiegare le sue scelte.
Alessandro
dadiepiombo
00giovedì 7 novembre 2013 16:24
non è tanto quella torneistica, ma la necessità della fluidità e della semplicità. Certo, se funziona in torneo funziona anche fuori.
Però non concordo sul "non realismo". Arcieri e pesanti operano in questo modo, altrimenti non metteresti gli arcieri davanti ai pesanti.
Lo stesso per la cavalleria leggera. Molti mi fanno proprio i complimenti perchè trovano che la cavalleria leggera si comporti come si comportava veramente. Poi ovviamente ognuno ha la sua idea su cosa veramente facessero sul campo di battaglia.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:19.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com