Violento terremoto colpisce il Perù. Oltre 500 i morti, 1.600 i feriti

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00giovedì 16 agosto 2007 22:15
Una scossa di intensità 8 gradi Richter avvertita in tutto il paese
Crolli di edifici, black-out e scene di panico anche a Lima

Violento terremoto colpisce il Perù. Oltre 500 i morti, 1.600 i feriti


LIMA - Situazione drammatica in Perù, dove un fortissimo terremoto ha causato tra 500 e 510 morti (secondo un bilancio provvisorio dei vigili del fuoco) e 1.600 feriti. La scossa, di intensità pari a 8 gradi Richter, è avvenuta intorno alle 18.40 locali di mercoledì (le 0.40 italiane di giovedì) e ha lasciato senza energia elettrica molti centri abitati. L'epicentro è stato individuato in mare, di fronte alla città di Pisco, a circa 150 chilometri a sud-est di Lima. Crolli di edifici e danni ingenti sono stati segnalati anche nella capitale. Secondo la Farnesina, al momento non risultano italiani tra le vittime: due gruppi "non numerosi" di connazionali si trovano nella zona.

Il terremoto è stato seguito da numerose scosse di assestamento di forte intensità. Il sisma si è generato a una profondità di 30 chilometri ed è stato avvertito in tutto il paese e anche in Bolivia, Brasile, Cile, Colombia ed Ecuador. I media peruviani parlano di varie ferrovie e strade, compresa la strategica autostrada Panamericana, bloccate da crolli e frane e di popolazione nel panico, in particolare nella provincia di Ica, la più colpita, che si trova a circa 265 chilometri a sud di Lima. Il comandante dei vigili del fuoco, Roberto Ocno, spiega che nelle zone più colpite ci sono "cadaveri sotto le macerie delle case e numerosi corpi riversi lungo le strade", mentre molte vittime sono morte di infarto.

A Pisco, la città più vicina all'epicentro, il 70% degli edifici è stato raso al suolo e mancano anche i generi di prima necessità. Ad Ica invece una chiesa è crollata durante una funzione lasciando sotto le macerie decine di persone. In questa località e nella vicina Canete, secondo il ministro della Sanità, Carlos Vallejos, "gli ospedali sono ormai al collasso". Proprio nella regione di Ica c'è anche chi ha approfittato della disgrazia. Circa 660 detenuti sono fuggiti dal carcere di Tambo de Mora di Chincha, a oltre 200 chilometri da Lima, dopo che il terremoto ha causato il crollo delle pareti della prigione. Organizzare ricerche per catturare i fuggiaschi, allo stato attuale, è impossibile, visto che gli agenti di polizia locali sono impegnati nel soccorso alle popolazioni disastrate.

Anche nel resto del Perù è emergenza e, mentre gli aiuti raggiungono con difficoltà anche le aree più isolate, le notizie si fanno sempre più drammatiche. Molti edifici sono crollati e per ore, nel cuore della notte, in molte regioni è mancata l'energia elettrica. Decine di migliaia di persone terrorizzate sono uscite dalle loro case e si sono radunate nelle strade e nelle piazze. Anche Lima, dove ci sono stati dei crolli, ha dovuto fronteggiare un black-out e un'interruzione delle linee telefoniche. Tutti gli ospedali del Paese sono in stato di allerta e il ministero della Sanità ha fatto un appello urgente ai cittadini invitandoli a donare il sangue.

Considerata la violenza del terremoto, le conseguenze potevano però essere anche peggiori. Inizialmente era stato lanciato anche un allarme tsunami per le zone costiere di Perù, Cile, Ecuador e Colombia. Il sisma ha però generato solamente una piccola onda anomala che non ha causato danni. Il presidente peruviano Alan Garcia, che ha subito espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime, in un discorso alla tv ha detto che il bilancio poteva essere ben più grave. "Fortunatamente - ha dichiarato - non c'è stata una catastrofe con un immenso numero di morti".

Il Perù si trova in un'area a forte rischio sismico. Il terremoto di oggi è il più forte ad aver colpito il paese dal 1970. In quell'occasione una scossa provocò una catastrofica valanga di ghiaccio e fango che sommerse la città di Yungay causando oltre 50mila morti.


(16 agosto 2007)



da: www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/terremoto-peru/terremoto-peru/terremoto-p...

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:07.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com