Uno dei soliti test psicologici

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Wago
00domenica 12 febbraio 2006 21:03
Solo che per la prima volta pare azzeccarci. In base a tot. domande vi dice a quale dei sedici tipi psicologici previsti appartenete e fornisce una descrizione molto approfondita del tipo. Con me ci ha preso parecchio, direi (sono risultato INT).
Il test


Questo tipo introverso intuizione è probabilmente il più astratto di tutti i 16 tipi. Distaccato e intellettuale è dotato di una personalità complessa. È creativo, curioso ed è capace di percepire molto rapidamente e prima degli altri le possibilità o potenzialità che una situazione presenta. Possiede una grande capacità di concentrazione ed ha una notevole capacità di sintetizzare in maniera immediata le informazioni che riceve. Presta però una scarsa attenzione ai dettagli. Come tutti gli intuitivi, è stimolato dai nuovi problemi da risolvere. Riesce ad elaborare soluzioni originali ed argute ma è poco interessato dal metterle in pratica. La sua funzione inferiore è la sensazione. A questa caratteristica si aggiunge la sua introversione. Il risultato è una bassa propensione ad immergersi nel mondo o a cercare di dominarlo. Può avere difficoltà a prendere delle decisioni. Si muove con maggiore destrezza ed audacia nel mondo delle idee che in quello materiale. La forza delle idee può essere tale da fargli compiere delle imprese anche straordinarie, ma questo tipo corre il rischio di trascurare aspetti importanti della realtà e di perdersi nei suoi pensieri. È comunque sicuramente più adatto ad avviare un progetto che non a stabilizzarlo o a gestirlo quando è diventato maturo. Malgrado una frequente timidezza in ambito sociale, possiede una marcata sicurezza o forza interiore. È molto indipendente, poco influenzabile, scettico. Sovente capace di ironia. Nelle situazioni di crisi o molto complesse sa mantenere la calma ed esser paziente. È in compenso molto impaziente con i dettagli di routine. Grazie alla sua funzione secondaria, il pensiero, è una persona molto logica e analitica. Possiede pertanto un’ottima capacità di organizzare le sue intuizione. È molto aperto alle nuove idee. Sul piano delle relazioni possiede una certa difficoltà di comunicazione: la sua tendenza ad essere astratto e intellettualmente preciso rischia di renderlo poco chiaro ai comuni mortali! Inoltre non è particolarmente portato a prestare attenzione agli aspetti che appartengono alla sfera emotiva e sentimentale. Esteriormente viene percepito come una persona calma e riservata. Sul piano professionale può svolgere lavori intellettualmente impegnativi. È bene che eviti lavori con dettagli di routine. Le sue capacità di sintesi e innovazione possono essere preziose per risolvere problemi anche molto complessi.


--

[Modificato da Wago 12/02/2006 21.16]

Matteo Vattani
00domenica 12 febbraio 2006 21:17
io sono risultato ITS. [ma non ci ha preso molto, eh.]

Descrizione: Questo tipo introverso è particolarmente affidabile e responsabile. È preciso e molto realistico. Il suo comportamento si basa fondamentalmente sui fatti e sull’esperienza che giudica e analizza in maniera meticolosa, paziente e sistematica. Si fida della logica e dell’obiettività e ha difficoltà a capire le persone che non basano il loro comportamento su questi due pilastri della sua esistenza! Non prende decisioni impulsive. È tranquillo, serio e coscienzioso. Ha un etica del lavoro sviluppata che lo induce per esempio a non lasciare incompiuto un lavoro che ha iniziato. Prima finisce quello che deve fare e solo dopo si riposa. Ama essere lasciato in pace quando deve fare qualcosa. Sa quello che fa e quando reputa di aver capito cosa deve fare non ha bisogno di una supervisione. È perseverante e non si scoraggia facilmente. È generalmente abile nei lavori manuali e ama farli. Spesso sono per questo tipo un modo produttivo per rilassarsi. Frequentemente è anche un grande lettore. Se è uno sportivo, tende a preferire gli sport che lo mettono in contatto diretto con la natura. La sua funzione inferiore è il sentimento. Socialmente tende a essere riservato e non particolarmente caloroso. Può dare l’impressione di essere indifferente o insensibile ai sentimenti degli altri. Inoltre si lascia difficilmente influenzare e non sembra attribuire molta importanza all’opinione degli estranei. Preferisce generalmente trovarsi in ambienti a lui familiari e con persone familiari. È un conservatore ed ha una bassa propensione al rischio. Se non dispone dell’esperienza (sua o di qualcun altro) per poter giudicare un nuovo progetto si sente a disagio e tende a rigettarlo con scetticismo. Può diventare negativo, scettico e testardo. Preferisce fare le cose che sono già state sperimentate. Sul piano lavorativo le sue qualità sono molto preziose. Oltre a essere molto affidabile, realistico e analitico, lavora intensamente e con autonomia. È attento ai dettagli, paziente e tollerante nei confronti della routine. La sua prudenza ne fa un amministratore molto oculato. Con le persone può avere una certa difficoltà a causa della distanza che spontaneamente tende a mantenere. Generalmente compensa questa caratteristica con la capacità di essere obiettivo e un senso etico sviluppato.
°°YMI§°°
00domenica 12 febbraio 2006 21:27
Questo è il tuo tipo psicologico:



Tipo EST


Orientamento | Estroverso
Funzione dominante | Sensazione
Funzione d'appoggio | Pensiero
Funzione terza | Sentimento
Funzione inferiore | Intuizione
Tendenza | Percettiva

Il tipo estroverso sensazione ha una eccellente capacità di osservare tutto quello che lo circonda. E' una persona concreta, ben ancorata alla realtà. E' inoltre attiva, veloce e socievole. Possiede una buona capacità di adattamento nella misura in cui non cerca di imporre a nessuno qualche schema o soluzione a priori. Questa capacità gli consente spesso di risolvere efficacemente i problemi, anche se a volte può essere un po' impulsivo. Essendo un buon osservatore ama approcciare le situazione in maniera diretta e per così dire fisica: parlando con le persone e commentando i molti dettagli che riesce a percepire. Dispone inoltre di una buona capacità logica che gli consente di analizzare efficacemente i fatti che osserva. Dato che la sua funzione inferiore è l'intuizione si sente a disagio o si annoia quando i problemi o le situazioni diventano troppo intense o complicate. Inoltre questa combinazione lo rende relativamente poco interessato alle novità. Invecchiando questo tipo tende ad assumere delle posizioni conservatrici. E' un amante della natura e dello sport. Dei sedici tipi è forse quello che possiede il miglior coordinamento fisico. E' una persona amichevole ed è spesso gioviale. E' bravo a creare un buon clima. Ama la vita e gli piace divertirsi. Tutte queste qualità lo rendono generalmente popolare nella cerchia dei suoi amici e conoscenti. Sul piano lavorativo, i suoi punti di forza sono il pragmatismo, il realismo nell'affrontare e risolvere i problemi, la capacità di gestire e ricordare un gran numero di fatti precisi, la sua buona relazione con le "cose", i prodotti materiali o i macchinari. Il suo punto debole può essere di non prestare un'attenzione sufficiente alle novità o all'aspetto teorico dei problemi e di peccare a volte di una certa superficialità se non ha sviluppato a sufficienza le funzioni giudicanti. Nelle relazioni di lavoro riesce, come nella vita privata, a essere tollerante, distensivo e popolare.

Alepk
00domenica 12 febbraio 2006 21:28
INT, e vanno bene un sacco di cose.
Ma non sono come Wago.
rensel
00domenica 12 febbraio 2006 21:31
Tipo ITN
Orientamento | Introverso
Funzione dominante | Pensiero
Funzione d'appoggio | Intuizione
Funzione terza | Sensazione
Funzione inferiore | Sentimento
Tendenza | Giudicante


Questo tipo introverso ha generalmente una mente originale ed è attratto da quello che potremmo chiamare il mondo delle idee. È intellettualmente curioso e audace. Possiede ottime capacità analitiche, è un eccellente stratega ed in grado di elaborare ottime soluzioni a problemi anche molto complessi. È anche un buon organizzatore. Ma, contrariamente al tipo pensiero estroverso, è meno impaziente nel tentare di implementare o realizzare le soluzioni che ha pensato. Si sente più a suo agio nel processo ideativo o creativo che nel processo realizzativo (che per definizione avviene nel mondo esteriore). A causa di questa caratteristica, ha tendenza a pensare molto prima di agire. Preferisce nettamente lavorare da solo o con poche persone che giudica competenti. Inoltre non ama saltare da un progetto ad un altro: preferisce (se può) affrontarne uno alla volta. Ha uno spirito critico molto sviluppato. Tende pertanto a essere un perfezionista. Si impone e impone degli standard molto elevati e detesta mostrare un lavoro che non abbia raggiunto gli standard che ha fissato. È anche una persona molto autonoma. Tra i 16 tipi, è probabilmente quello più individualista e indipendente di tutti. La sua funzione inferiore è il sentimento. Può quindi non prestare attenzione o magari non rendersi nemmeno conto dei sentimenti degli altri o delle reazioni emotive che suscita. Rischia quindi di apparire come una persona dura, “dal cuore di pietra”. È inoltre una persona riservata che non si lascia conoscere facilmente. La lontananza che mantiene dalla sfera emotiva può causargli delle difficoltà ed incomprensioni. In alcune occasioni compensa però questa sua tendenza con degli slanci che possono sorprendere chi non lo conosce bene. Può tendere ad essere molto astratto e teorico. Possiede una grande capacità di concentrazione ma non è un buon osservatore. Le sue analisi si basano molto di più sulle sue intuizioni, nelle quali crede molto, piuttosto che su una accurata osservazione di fatti e dettagli. Sul piano lavorativo dovrebbe evitare i lavori di routine. Non deve essere forzato. Può svolgere funzioni molto varie (per esempio in campo scientifico) e può essere prezioso per le sue idee e le sue capacità organizzative. Preferisce, come abbiamo detto, lavorare da solo o con gruppi ristretti di persone.


In realta', questo risultato mi e' venuto solo dopo aver provato a cambiare tre o quattro risposte sulle quali ero abbastanza incerto la prima volta. La prima volta, in effetti, ero risultato INT, che ci azzeccava in molte parti ma in altre no. ITN e' un po' piu' giusto del precedente. In sintesi, direi che sono a meta' fra i due tipi...

[Modificato da rensel 12/02/2006 21.37]

/lyxor/
00domenica 12 febbraio 2006 22:18
'ppalle, sono venuto come wago >.<''

e cmq è brutto 'sto test, è di quelli che vorresti avere la terza opzione :-\
Tyrrel
00domenica 12 febbraio 2006 22:30
Re:

Scritto da: /lyxor/ 12/02/2006 22.18
e cmq è brutto 'sto test, è di quelli che vorresti avere la terza opzione :-\


Quoto. Molte risposte proprio non mi convincevano ed è uscito un profilo ITS, molto sballato in verità.
Proverò a rifarlo valutando meglio le risposte.
Wago
00lunedì 13 febbraio 2006 00:17
Io ho pure visitato un sito che fornisce una descrizione dettagliata della tipologia INT(P) [sta cosa sembra sia presa molto sul serio] e in effetti il profilo coincide in maniera sorprendente e anche un po' inquietante, viste le cose che dice: in pratica sarei uno sfigo asociale che ha paura di se' stesso. Cosa anche abbastanza vera ma spero non al livello esposto li', che comunque dice sempre "questo puo' portare a". In un sacco di robe riguardo ad abitudini, hobby, interessi, modi di guardare le cose ci ha preso di bestia.
Pero' col gerva non c'entra proprio un cazzo, eh.
essekappa
00lunedì 13 febbraio 2006 00:22
io sono come rensel.
e infatti a me nn c'azzecca.
ma quelle sigle sono uscite da qualche sistema isso?? XD
LK
00lunedì 13 febbraio 2006 00:31
Tipo ITS
Orientamento: Introverso
Funzione dominante: Pensiero
Funzione d'appoggio: Sensazione
Funzione terza: Intuizione
Funzione inferiore: Sentimento
Tendenza: Giudicante

Questo tipo introverso è particolarmente affidabile e responsabile. È preciso e molto realistico. Il suo comportamento si basa fondamentalmente sui fatti e sull’esperienza che giudica e analizza in maniera meticolosa, paziente e sistematica. Si fida della logica e dell’obiettività e ha difficoltà a capire le persone che non basano il loro comportamento su questi due pilastri della sua esistenza! Non prende decisioni impulsive. È tranquillo, serio e coscienzioso. Ha un etica del lavoro sviluppata che lo induce per esempio a non lasciare incompiuto un lavoro che ha iniziato. Prima finisce quello che deve fare e solo dopo si riposa. Ama essere lasciato in pace quando deve fare qualcosa. Sa quello che fa e quando reputa di aver capito cosa deve fare non ha bisogno di una supervisione. È perseverante e non si scoraggia facilmente. È generalmente abile nei lavori manuali e ama farli. Spesso sono per questo tipo un modo produttivo per rilassarsi. Frequentemente è anche un grande lettore. Se è uno sportivo, tende a preferire gli sport che lo mettono in contatto diretto con la natura. La sua funzione inferiore è il sentimento. Socialmente tende a essere riservato e non particolarmente caloroso. Può dare l’impressione di essere indifferente o insensibile ai sentimenti degli altri. Inoltre si lascia difficilmente influenzare e non sembra attribuire molta importanza all’opinione degli estranei. Preferisce generalmente trovarsi in ambienti a lui familiari e con persone familiari. È un conservatore ed ha una bassa propensione al rischio. Se non dispone dell’esperienza (sua o di qualcun altro) per poter giudicare un nuovo progetto si sente a disagio e tende a rigettarlo con scetticismo. Può diventare negativo, scettico e testardo. Preferisce fare le cose che sono già state sperimentate. Sul piano lavorativo le sue qualità sono molto preziose. Oltre a essere molto affidabile, realistico e analitico, lavora intensamente e con autonomia. È attento ai dettagli, paziente e tollerante nei confronti della routine. La sua prudenza ne fa un amministratore molto oculato. Con le persone può avere una certa difficoltà a causa della distanza che spontaneamente tende a mantenere. Generalmente compensa questa caratteristica con la capacità di essere obiettivo e un senso etico sviluppato.

Ecco, praticamente la statua di un orso. Tale/quale.


Wago
00lunedì 13 febbraio 2006 00:55
Re:

Scritto da: essekappa 13/02/2006 0.22
io sono come rensel.
e infatti a me nn c'azzecca.
ma quelle sigle sono uscite da qualche sistema isso?? XD



Sono una roba di Jung da quel che ho capito. Devono essere un po' vecchierelle e inaffidabili, in effetti, pero' vedo che tipo su Ondarock quasi tutti si riconoscono, e anche nei profili piu' approfonditi trovati altrove.
Doduzz
00lunedì 13 febbraio 2006 08:00
Re: Re:

Scritto da: Wago 13/02/2006 0.55
Sono una roba di Jung da quel che ho capito. Devono essere un po' vecchierelle e inaffidabili, in effetti, pero' vedo che tipo su Ondarock quasi tutti si riconoscono, e anche nei profili piu' approfonditi trovati altrove.



Mh, ma guardate che il fatto che uno ci si riconosca non vuol mica dire che il test c'ha azzeccato, nè viceversa se non ci si riconosce non dev'essere necessariamente sbagliato [SM=x68094]
Wago
00lunedì 13 febbraio 2006 11:02
Re: Re: Re:

Scritto da: Doduzz 13/02/2006 8.00


Mh, ma guardate che il fatto che uno ci si riconosca non vuol mica dire che il test c'ha azzeccato, nè viceversa se non ci si riconosce non dev'essere necessariamente sbagliato [SM=x68094]



No certo, anzi il test essenzialmente "ripete" quel che tu gli dici, dunque e' abbastanza scontato uno si riconosca se ha risposto attentamente. Pero' non avendo il singolo altro metro per giudicarsi se non il modo in cui si vede, preferiro' un test che mi dice quel che penso piuttosto che uno che dice cose in cui non mi riconosco affatto, anche se magari sono vere.
--

[Modificato da Wago 13/02/2006 11.02]

Dapiz
00lunedì 13 febbraio 2006 12:43
Uhm, mi riconosco in più o meno due terzi del profilo...

-

Tipo IFS

Orientamento: Introverso
Funzione dominante: Sentimento
Funzione d'appoggio: Sensazione
Funzione terza: Intuizione
Funzione inferiore: Pensiero
Tendenza: Giudicante

Grande affidabilità, realismo e lealtà sono le tre parole che caratterizzano questo tipo introverso sentimento. E' molto concreto e pragmatico e sa portare a termine nel modo giusto (anche se personale) le cose che deve fare. Non ama le novità ed ha una marcata insofferenza nei confronti dei cambiamenti. Si adatta molto bene alla routine. Ha una straordinaria capacità di prestare attenzione a quello che avviene nel presente: non è un sognatore o una persona particolarmente fantasiosa. Ha generalmente una memoria eccellente, in particolare per i fatti che sono riconducibili alle persone. Può essere una vera e propria banca-dati vivente! Ha una scala di valori ben differenziata che gli consente di valutare con saggezza le situazioni e i comportamenti della gente. E' una persona dotata di calore personale, gentile e generosa. Se ha la possibilità di farlo, cerca di aiutare gli altri, sempre in maniera concreta e non a parole. Attribuisce una grande importanza all'armonia tra le persone. Detesta doversi scontrare con qualcuno e pur di non farlo si sforza di essere accomodante. Gli altri possono a volte trarre ingiustamente vantaggio da questo suo atteggiamento. E' comunque tollerante finchè non vengono messi in discussione i suoi valori fondamentali. Superato quel punto diventa rigido ed è praticamente impossibile smuoverlo dalle sue posizioni. La sua funzione inferiore è il pensiero. Non è particolarmente interessato da un approccio analitico, freddo e impersonale, così come non è portato ai ragionamenti astratti che hanno uno scarso contenuto di elementi solidi e concreti. E' una persona logica e razionale ma preferisce indirizzare queste qualità su fatti concreti. Si trova a disagio se deve affrontare problemi nuovi o se deve elaborare degli scenari futuri. Non si fida dell'intuito o delle ispirazioni. Questa diffidenza e l'ansia per il futuro possono paradossalmente portarlo a prestare ascolto soltanto alle intuizioni negative, portandolo ad avere un atteggiamento pessimista nei confronti delle novità e del cambiamento. Ama la natura ed è spesso abile nei lavori manuali. Preferisce stare in ambienti familiari. Molto legato alla sua casa. Sul piano del lavoro, oltre alla grande affidabilità, è molto leale nei confronti del gruppo o dell'organizzazione per la quale lavora. Cerca di favorire la squadra anzichè voler emergere a detrimento degli altri.

-

... rileggendo, forse in metà del profilo... Uhm.

[SM=x68123]



«Questa è l'esplorazione che vi attende! Non determinare la posizione delle stelle e studiare le nebulose,
ma scandagliare le ignote possibilità dell'esistenza!»



[Modificato da Dapiz 13/02/2006 12.44]

gabrypk
00lunedì 13 febbraio 2006 13:50
INT, come Wago, e ci azzecca parecchio.
°°YMI§°°
00lunedì 13 febbraio 2006 14:41
ma siete tutti introversi? Oo
daaiii mi sento solaaaa che qualcuno risulti estroverso, subbito. XD
LK
00lunedì 13 febbraio 2006 14:52
Mah, io il Vattani lo facevo più estroverso, tanto per dirne uno...



Caos di Zeus
00sabato 4 marzo 2006 18:49
ISF...mah...
non credo che ci abbia azzeccato più di tanto...forse con domande più profonde, es."Preferisci il ghiro o il formichiere",oppure "meglio un ghiacciolo all'anice o alla menta?", il test sarebbe stato più preciso... [SM=x68095]
ExarKun
00mercoledì 8 marzo 2006 00:56

Tipo EST

Orientamento Estroverso
Funzione dominante Sensazione
Funzione d'appoggio Pensiero
Funzione terza Sentimento
Funzione inferiore Intuizione
Tendenza Percettiva


Il tipo estroverso sensazione ha una eccellente capacità di osservare tutto quello che lo circonda. E' una persona concreta, ben ancorata alla realtà. E' inoltre attiva, veloce e socievole. Possiede una buona capacità di adattamento nella misura in cui non cerca di imporre a nessuno qualche schema o soluzione a priori. Questa capacità gli consente spesso di risolvere efficacemente i problemi, anche se a volte può essere un po' impulsivo. Essendo un buon osservatore ama approcciare le situazione in maniera diretta e per così dire fisica: parlando con le persone e commentando i molti dettagli che riesce a percepire. Dispone inoltre di una buona capacità logica che gli consente di analizzare efficacemente i fatti che osserva. Dato che la sua funzione inferiore è l'intuizione si sente a disagio o si annoia quando i problemi o le situazioni diventano troppo intense o complicate. Inoltre questa combinazione lo rende relativamente poco interessato alle novità. Invecchiando questo tipo tende ad assumere delle posizioni conservatrici. E' un amante della natura e dello sport. Dei sedici tipi è forse quello che possiede il miglior coordinamento fisico. E' una persona amichevole ed è spesso gioviale. E' bravo a creare un buon clima. Ama la vita e gli piace divertirsi. Tutte queste qualità lo rendono generalmente popolare nella cerchia dei suoi amici e conoscenti. Sul piano lavorativo, i suoi punti di forza sono il pragmatismo, il realismo nell'affrontare e risolvere i problemi, la capacità di gestire e ricordare un gran numero di fatti precisi, la sua buona relazione con le "cose", i prodotti materiali o i macchinari. Il suo punto debole può essere di non prestare un'attenzione sufficiente alle novità o all'aspetto teorico dei problemi e di peccare a volte di una certa superficialità se non ha sviluppato a sufficienza le funzioni giudicanti. Nelle relazioni di lavoro riesce, come nella vita privata, a essere tollerante, distensivo e popolare.

[Modificato da ExarKun 08/03/2006 0.57]

[Modificato da ExarKun 08/03/2006 0.59]

suzako
00mercoledì 8 marzo 2006 15:34

Orientamento Introverso
Funzione dominante Sensazione
Funzione d'appoggio Pensiero
Funzione terza Sentimento
Funzione inferiore Intuizione
Tendenza Percettiva


"Questo tipo introverso è indipendente e molto pragmatico. Sa essere estremamente obiettivo e distaccato. Ha un reale talento nell’osservare le cose. La sua osservazione è per così dire spontanea. Le cose si imprimono da sole nella sua mente, senza particolari sforzi da parte sua. Riesce ad essere consapevole di un gran numero di dettagli. Pur dando spesso l’impressione di essere distaccato e riservato, è in realtà estremamente presente. È una persona che vive nella concretezza del qui e adesso. Dispone di buone capacità logiche e analitiche che lo aiutano ad organizzare efficacemente i dati che percepisce. Riesce a dare un ordine logico a informazioni disorganizzate. Questa capacità costituisce una base solida e sicura per risolvere numerosi problemi. È molto dotato nel capire come funzionano macchine, meccanismi e apparecchi di vario genere. È abile nei lavori di precisione. È paziente e non si spaventa di fronte alla routine. È generalmente una persona calma e poco emotiva. È portato all’azione ed è inoltre attratto da attività che presentano una certa dose di rischio. Se è uno sportivo (e spesso lo è) può praticare sport estremi o pericolosi. Può essere un amante della velocità e dell’adrenalina! Ama divertirsi ma è poco interessato alla vita sociale. In situazioni di gruppo può sembrare timido anche se spesso non si tratta di timidezza ma di riservatezza. Preferisce la vita all’aperto, il contatto con la natura e la compagnia di poche persone familiari. Si apre e si confida difficilmente e con poche persone. La sua funzione inferiore è l’intuizione. Si sente pertanto infastidito e a disagio quando gli parlano di potenzialità o di possibilità future che tentano di distoglierlo dalla realtà concreta nella quale si trova. Pur essendo curioso, è generalmente diffidente nei confronti di iniziative nuove e non sperimentate. Non ama le idee fantasiose che mostrano scarso realismo. Tende a essere un conservatore. Con le persone è diretto, onesto e pragmatico. Non ama manipolare gli altri e non è particolarmente interessato a dirigerli. Apprezza che la sua spiccata indipendenza venga rispettata. Da un punto di vista lavorativo, è portato svolgere compiti nei quali possa essere a contatto la realtà concreta, oppure con dati e fatti che possa organizzare. Ha delle buone capacità di adattamento. Le soluzioni che propone sono generalmente molto valide dal punto di vista del pragmatismo e del realismo. Più che uno stratega è un buon tattico."

azzeccato per neanche un terzo. Odio la routine, quando ho letto "conservatore" mi è venuto da ridere. [SM=x68096]
Atroxlk
00mercoledì 8 marzo 2006 17:22
Per questo tipo introverso, è di primaria importanza essere coerente con i valori nei quali crede. Possiede una sorta di senso etico naturale o spontaneo che diventa spesso segretamente comunicativo. In sua presenza le persone tendono a rispettare e seguire i valori nei quali crede. Esercita quindi un effetto positivo sugli altri. È una persona calma e riservata. È sensibile e capace di trattare la gente in maniera molto differenziata. Sa infatti percepire, grazie alle sue ottime qualità intuitive, le differenze e le caratteristiche delle persone che ha di fronte. Malgrado queste doti, può però apparire come un individuo freddo e distaccato a causa della sua introversione che lo porta o non aprirsi facilmente. È difficile da conoscere ed è molto selettivo nelle sue amicizie. Ha tendenza a idealizzare le relazioni che per lui sono importanti con il rischio di subire alcune grosse delusioni. Ha inoltre tendenza a personalizzare molto le situazioni con il risultato di essere facilmente ferito o più semplicemente offeso. Ed essendo introverso tende a non “esternare” i suoi sentimenti quando sono stati feriti: si tiene tutto per sé. La sua funzione inferiore è la sensazione. Non è quindi particolarmente realistico e pragmatico. Rischia di saltare troppo velocemente alle conclusioni, tralasciando l’analisi di fatti e dettagli importanti. Preferisce seguire le sue ispirazioni, rischiando di commettere degli errori che potrebbe evitare. Non ama prendere tempo per essere preciso. È una persona creativa e curiosa. Aperta ed interessata a fare nuove conoscenze ma anche a conoscere nuove idee, libri, iniziative. Ha frequentemente un amore spiccato per l’arte. Può essere un buon comunicatore che si esprime in maniera appassionata. . Ha bisogno di periodi di solitudine o di isolamento. Può avere delle forti spinte religiose o interessi spirituali. Sul piano lavorativo può essere attratto da professioni che abbiano una componente umana, relazionale o basata sul linguaggio. È forse il più intellettuale tra i tipi sentimento. È inoltre molto leale nei confronti di una organizzazione capace di essere in sintonia con i suoi valori personali.


Mi ha preso abbastanza molto assai, direi all'80 %. Però...
k!kkuzz@
00sabato 18 marzo 2006 19:26
test tipi psicologici


Questo è il tuo tipo psicologico:



Tipo INF

Orientamento Funzione dominante Funzione d'appoggio Funzione terza Funzione inferiore Tendenza
Introverso Intuizione Sentimento Pensiero Sensazione Percettiva

Per questo tipo introverso, è di primaria importanza essere coerente con i valori nei quali crede. Possiede una sorta di senso etico naturale o spontaneo che diventa spesso segretamente comunicativo. In sua presenza le persone tendono a rispettare e seguire i valori nei quali crede. Esercita quindi un effetto positivo sugli altri. È una persona calma e riservata. È sensibile e capace di trattare la gente in maniera molto differenziata. Sa infatti percepire, grazie alle sue ottime qualità intuitive, le differenze e le caratteristiche delle persone che ha di fronte. Malgrado queste doti, può però apparire come un individuo freddo e distaccato a causa della sua introversione che lo porta o non aprirsi facilmente. È difficile da conoscere ed è molto selettivo nelle sue amicizie. Ha tendenza a idealizzare le relazioni che per lui sono importanti con il rischio di subire alcune grosse delusioni. Ha inoltre tendenza a personalizzare molto le situazioni con il risultato di essere facilmente ferito o più semplicemente offeso. Ed essendo introverso tende a non “esternare” i suoi sentimenti quando sono stati feriti: si tiene tutto per sé. La sua funzione inferiore è la sensazione. Non è quindi particolarmente realistico e pragmatico. Rischia di saltare troppo velocemente alle conclusioni, tralasciando l’analisi di fatti e dettagli importanti. Preferisce seguire le sue ispirazioni, rischiando di commettere degli errori che potrebbe evitare. Non ama prendere tempo per essere preciso. È una persona creativa e curiosa. Aperta ed interessata a fare nuove conoscenze ma anche a conoscere nuove idee, libri, iniziative. Ha frequentemente un amore spiccato per l’arte. Può essere un buon comunicatore che si esprime in maniera appassionata. . Ha bisogno di periodi di solitudine o di isolamento. Può avere delle forti spinte religiose o interessi spirituali. Sul piano lavorativo può essere attratto da professioni che abbiano una componente umana, relazionale o basata sul linguaggio. È forse il più intellettuale tra i tipi sentimento. È inoltre molto leale nei confronti di una organizzazione capace di essere in sintonia con i suoi valori personali.

rastino85
00domenica 19 marzo 2006 10:33
Il tipo estroverso sensazione ha una eccellente capacità di osservare tutto quello che lo circonda. E' una persona concreta, ben ancorata alla realtà. E' inoltre attiva, veloce e socievole. Possiede una buona capacità di adattamento nella misura in cui non cerca di imporre a nessuno qualche schema o soluzione a priori. Questa capacità gli consente spesso di risolvere efficacemente i problemi, anche se a volte può essere un po' impulsivo. Essendo un buon osservatore ama approcciare le situazione in maniera diretta e per così dire fisica: parlando con le persone e commentando i molti dettagli che riesce a percepire. Dispone inoltre di una buona capacità logica che gli consente di analizzare efficacemente i fatti che osserva. Dato che la sua funzione inferiore è l'intuizione si sente a disagio o si annoia quando i problemi o le situazioni diventano troppo intense o complicate. Inoltre questa combinazione lo rende relativamente poco interessato alle novità. Invecchiando questo tipo tende ad assumere delle posizioni conservatrici. E' un amante della natura e dello sport. Dei sedici tipi è forse quello che possiede il miglior coordinamento fisico. E' una persona amichevole ed è spesso gioviale. E' bravo a creare un buon clima. Ama la vita e gli piace divertirsi. Tutte queste qualità lo rendono generalmente popolare nella cerchia dei suoi amici e conoscenti. Sul piano lavorativo, i suoi punti di forza sono il pragmatismo, il realismo nell'affrontare e risolvere i problemi, la capacità di gestire e ricordare un gran numero di fatti precisi, la sua buona relazione con le "cose", i prodotti materiali o i macchinari. Il suo punto debole può essere di non prestare un'attenzione sufficiente alle novità o all'aspetto teorico dei problemi e di peccare a volte di una certa superficialità se non ha sviluppato a sufficienza le funzioni giudicanti. Nelle relazioni di lavoro riesce, come nella vita privata, a essere tollerante, distensivo e popolare.
rensel
00mercoledì 19 aprile 2006 01:15
Ho fatto questo test, basato sugli stessi tipi dell'altro ma un po' piu' approfondito. Mi ha praticamente confermato i risultati dell'altro.


rensel's scores on the main set of questions:

Extraversion (E): 20 34 :(I) Introversion
Sensing (S): 6 61 :(N) iNtuition
Thinking (T): 84 6 :(F) Feeling
Judging (J): 16 28 :(P) Perceiving

You scored as an INTP.

Assuming that you are an INTP,
Your DOMINANT function is Introverted Thinking.
Your AUXILIARY function is Extraverted Intuition.
Your TERTIARY function is Introverted Sensing.
Your INFERIOR function is Extraverted Feeling.


Please bear in mind that the supplementary questions are experimental and may be highly unreliable. If these scores conflict with your previous scores, it is probably because the questions are still not reliable enough.

rensel's scores on the supplementary questions:

Extraverted Thinking / Introverted Feeling : 32
Extraverted Feeling / Introverted Thinking : 33

Extraverted Intuition / Introverted Sensing : 28
Extraverted Sensing / Introverted Intuition : 17

Rationality (Dominant Judging Function) : 45
A-rationality (Dominant Perceiving Function) : 7

According to the supplementary scores, rensel could be an ESFJ or an INTP. These are opposite types, because the supplementary questions measure for preferences that opposite types share in common. See the FAQ for an explanation.

These results are consistent with your score as an INTP.



Non badate al fatto che la sigla sembri diversa, la "scala" delle funzioni e' sempre quella.
Ho trovato inoltre questo sito per il profilo dei tipi: http://www.typelogic.com

[Modificato da rensel 19/04/2006 1.27]

suzako
00giovedì 20 aprile 2006 21:45
in inglese, troppo difficile.
-G@CRIGIU-
00domenica 22 luglio 2007 14:24
Questo ?l tuo tipo psicologico:



Tipo EFS

Orientamento Funzione dominante Funzione d'appoggio Funzione terza Funzione inferiore Tendenza
Estroverso Sentimento Sensazione Intuizione Pensiero Giudicante

Il tipo estroverso sentimento ?rincipalmente interessato alle persone e a mantenere delle relazioni armoniose. ?generalmente una persona molto sensibile ai sentimenti e ai bisogni della gente. Sente un forte bisogno di aiutare gli altri e di rendersi gradevole. Ha difficolt? dire di no quando gli viene chiesto qualcosa. Allo stesso tempo ?nche molto sensibile ai complimenti: ha bisogno di sentirsi apprezzato. Pu??sere una persona che si offende abbastanza facilmente e pu??endere decisioni drastiche come troncare un rapporto se reputa di essere stato trattato ingiustamente. Ha la tendenza a prendere le cose in maniera eccessivamente personale. ?una persona generosa e leale con un il grande dono di simpatizzare con gli altri. ?un ottimo amico, capace di farsi in quattro per le persone a cui vuole bene. Attribuisce un grande valore alla famiglia e all'amicizia. Pu??volte essere un po' rigido nel valutare le cose in termini di giusto o sbagliato, bianco o nero. Ama i beni materiali e le attivit?isiche all'aperto. ?capace di dedicare molta energia a opere caritatevoli, al volontariato o comunque ad aiutare gli altri a risolvere i loro problemi. ?una persona vivace, pragmatica e con i piedi per terra. ?anche una persona organizzata ed efficiente. Ha generalmente un marcato senso del dovere. Dato che la sua funzione inferiore ?l pensiero, tende a non valutare le situazioni con logica e obiettivit?Questa relativa mancanza di senso critico pu??rtarlo a sopravvalutare o idealizzare le persone o le situazioni. Oppure a essere a disagio nel prendere decisioni che richiedono un buon distacco analitico. Questo tipo inoltre non ?n amante dei cambiamenti. Tende a essere un tradizionalista che preferisce continuare a fare le cose che conosce e che sa fare. Ha quindi difficolt?d affrontare le novit?come per esempio cambiare lavoro. Questa sua caratteristica lo porta ad apprezzare e ad adattarsi molto bene alla routine e alle attivit?egolari. Sul piano lavorativo ?ortato per le posizioni che comportano delle frequenti relazioni con le persone come le posizioni di vendita, l'insegnamento, l'assistenza clienti oppure posizioni in campo sociale. ?anche molto sensibile ai beni materiali. ?molto abile nelle relazioni. ?in grado di creare un eccellente clima di cooperazione e di portare gli altri a raggiungere gli obiettivi prefissati.

[firma censurata per dimensioni esagerate e spamming]

[Modificato da Gorthan 22/07/2007 15.51]

essekappa
00mercoledì 25 luglio 2007 19:30
fate finta che io sia kikka.
losò è difficile. io sono molto più figo..

ma provateci.
sarei questo tipo qua:

Kikka scrive:
Tipo EFS

Orientamento Estroverso
Funzione dominante Sentimento
Funzione d'appoggio Sensazione
Funzione terza Intuizione
Funzione inferiore Pensiero
Tendenza Giudicante

Kikka scrive:
Il tipo estroverso sentimento è principalmente interessato alle persone e a mantenere delle relazioni armoniose. ? generalmente una persona molto sensibile ai sentimenti e ai bisogni della gente. Sente un forte bisogno di aiutare gli altri e di rendersi gradevole. Ha difficoltà a dire di no quando gli viene chiesto qualcosa. Allo stesso tempo ? anche molto sensibile ai complimenti: ha bisogno di sentirsi apprezzato. Pu? essere una persona che si offende abbastanza facilmente e pu? prendere decisioni drastiche come troncare un rapporto se reputa di essere stato trattato ingiustamente. Ha la tendenza a prendere le cose in maniera eccessivamente personale. ? una persona generosa e leale con un il grande dono di simpatizzare con gli altri. ? un ottimo amico, capace di farsi in quattro per le persone a cui vuole bene. Attribuisce un grande valore alla famiglia e all'amicizia. Pu? a volte essere un po' rigido nel
valutare le cose in termini di giusto o sbagliato, bianco o nero. Ama i beni materiali e le attivit? fisiche all'aperto. ? capace di dedicare molta energia a opere caritatevoli, al volontariato o comunque ad aiutare gli altri a risolvere i loro problemi. ? una persona vivace, pragmatica e con i piedi per terra. ? anche una persona organizzata ed efficiente. Ha generalmente un marcato senso del dovere. Dato che la sua funzione inferiore ? il pensiero, tende a non valutare le situazioni con logica e obiettivit?. Questa relativa mancanza di senso critico pu? portarlo a sopravvalutare o idealizzare le persone o le situazioni. Oppure a essere a disagio nel prendere decisioni che richiedono un buon distacco analitico. Questo tipo inoltre non ? un amante dei cambiamenti. Tende a essere un tradizionalista che preferisce continuare a fare le cose che conosce e che sa fare. Ha quindi difficolt? ad affrontare le novit?, come per esempio cambiare lavoro. Questa sua caratteristica lo porta ad apprezzare e ad adattarsi molto bene alla routine e alle attivit? regolari. Sul piano lavorativo

Kikka scrive:
Sul piano lavorativo ? portato per le posizioni che comportano delle frequenti relazioni con le persone come le posizioni di vendita, l'insegnamento, l'assistenza clienti oppure posizioni in campo sociale. ? anche molto sensibile ai beni materiali. ? molto abile nelle relazioni. ? in grado di creare un eccellente clima di cooperazione e di portare gli altri a raggiungere gli obiettivi prefissati.


website: Blueray:.
mailing list: Disia:.

Skay "...anche un solo istante, può essere importante..."
Skay è tuo AMICO

[Modificato da essekappa 25/07/2007 19.31]

_kikka_
00mercoledì 29 agosto 2007 00:01

fate finta che io sia kikka.
losò è difficile. io sono molto più figo..



[SM=x68119] [SM=x68098] [SM=x68098] [SM=x68098]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:20.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com