Sondaggio: Polis greche

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
imperatoreluca
00mercoledì 26 gennaio 2005 13:05
ovviamente indicatene anche i motivi x:s[SM=x278630]1

[Modificato da imperatoreluca 26/01/2005 13.11]

Sebastiano Ferrero
00mercoledì 26 gennaio 2005 21:48
Agrigento.
imperatoreluca
00mercoledì 26 gennaio 2005 22:11
a me piace Sparta per la sua indole guerriera e poi per due personaggi che hanno fatto la sua storia Re Leonida e Lisandro

Riccardo.cuordileone
00venerdì 28 gennaio 2005 12:05
Anche io voto Sparta, per la sua indole guerriera e per la potenza del suo esercito.
Superman Nazista
00venerdì 28 gennaio 2005 19:27
Ho votato Sparta perchè ho sempre amato i valori che la guidavano.
Chiaramente anche la sua storia militare e la organizzazione politica sono molto interessanti.
imperatoreluca
00venerdì 28 gennaio 2005 19:45
Re:

Scritto da: Superman Nazista 28/01/2005 19.27
Ho votato Sparta perchè ho sempre amato i valori che la guidavano.
Chiaramente anche la sua storia militare e la organizzazione politica sono molto interessanti.



benvenuto

Superman Nazista
00venerdì 28 gennaio 2005 20:50
OT Ti ringrazio aa7 fine OT
Riccardo.cuordileone
00sabato 29 gennaio 2005 12:33
Benvenuto superman nazista!!bb9

Dai tuoi blasoni non avrei mai detto sparta!! x:s[SM=x278630]1
Pretoriano-
00sabato 29 gennaio 2005 13:21
Se parliamo delle polis greche sicuramente la mia preferita è Sparta per diversi motivi:
Innanzitutto il tipo di governo: costituita da una serie di organi che limitava il potere del successivo cosicché nessuno avesse il potere assoluto. Poi l’esercito, che era il migliore di tutta la Grecia frutto di un durissimo allenamento dall’età di 7 anni, poi anche il rifiuto della ricchezza, questo credo che sia anche un lato positivo, di certo non si creavano problemi per avere quello o questo oggetto.

Tuttavia presentava dei lati negativi, innanzitutto Sparta poggiava il suo potere sugli schiavi, per questo la città fu costretta a fare nei primi secoli di vita continue guerre per avere un numero maggiore di schiavi. Si calcola che al massimo del potere, 5 sec a.c., fossero più gli iloti (schiavi) che gli spartani stessi, poi una altro aspetto non proprio civile era l’usanza di buttare dal colle taigeto i bambini con problemi.
Un tipo du cultura per certi casi estrema, ma bisogna capire la società che li ha elaborati, basati sul culto dell’uomo della forza e soprattutto della guerra.

Per quanto riguarda le colonie greche non mi trovo d’accordo con Sebastiano, infatti secondo me la polis (colonia) più importante fu Siracusa.
Petit 23
00lunedì 31 gennaio 2005 16:19
Re:

Scritto da: Pretoriano- 29/01/2005 13.21
Se parliamo delle polis greche sicuramente la mia preferita è Sparta per diversi motivi:
Innanzitutto il tipo di governo: costituita da una serie di organi che limitava il potere del successivo cosicché nessuno avesse il potere assoluto. Poi l’esercito, che era il migliore di tutta la Grecia frutto di un durissimo allenamento dall’età di 7 anni, poi anche il rifiuto della ricchezza, questo credo che sia anche un lato positivo, di certo non si creavano problemi per avere quello o questo oggetto.

Tuttavia presentava dei lati negativi, innanzitutto Sparta poggiava il suo potere sugli schiavi, per questo la città fu costretta a fare nei primi secoli di vita continue guerre per avere un numero maggiore di schiavi. Si calcola che al massimo del potere, 5 sec a.c., fossero più gli iloti (schiavi) che gli spartani stessi, poi una altro aspetto non proprio civile era l’usanza di buttare dal colle taigeto i bambini con problemi.
Un tipo du cultura per certi casi estrema, ma bisogna capire la società che li ha elaborati, basati sul culto dell’uomo della forza e soprattutto della guerra.

Per quanto riguarda le colonie greche non mi trovo d’accordo con Sebastiano, infatti secondo me la polis (colonia) più importante fu Siracusa.






è vero, sotto molti aspetti ciò rendeva Sparta superiore ma anche intrinsecamente debole.
Una società votata alla supremazia ma anche paradossalmente all'autodistruzione.
Considerate che i valori dei "cittadini" spartavi poggiavano per tradizione e per legge sulla terra, intesa come proprietà agricola, e da tale idissolubile legame restavano escluse le attività legate al commercio.
Inoltre i rigidissimi vincoli di sangue che caratterizzavano l'elite spartiata segnarono ben presto la sua decadenza.
La storia ci insegna che una società rinchiusa in confini, seppure di virtù e di orgoglio civico, troppo angusti alla fine cambia o perisce travolta dalla corrente dell'evoluzione socieconomica.
Per questo voto Atene, due volte sconfitta (da Sparta prima da Roma poi) due volte vincitrice, nel segno dell'indiscutibile primato culturale "i vinti conquistarono il vincitore".
Pretoriano-
00lunedì 31 gennaio 2005 17:56
Hai ragione Petit l'ostinata chiusura di Sparta al mondo esterno sarà la causa della sua fine.
Breznev
00lunedì 31 gennaio 2005 18:47
Io ho votato Atene.

Quoto pienamente quello che ha scritto petit: Quella Spartana era una società votata alla supremazia ma anche paradossalmente all'autodistruzione, proprio per la sua stessa natura di città solo guerriera.
Inoltre furono gli ateniesi a respingere (e per ben 2 volte!) gli eserciti persiani di Dario prima e di Serse poi, salvando così l'intera grecia dal dominio dei satrapi.

Sebastiano Ferrero
00lunedì 31 gennaio 2005 18:47

Per quanto riguarda le colonie greche non mi trovo d’accordo con Sebastiano, infatti secondo me la polis (colonia) più importante fu Siracusa.



Ma io non mi riferivo alla sua importanza.
Pretoriano-
00lunedì 31 gennaio 2005 19:54
Importanza intesa anche come potenza anche dal punto di vista militare, culturale, ecc....
imperatoreluca
00lunedì 31 gennaio 2005 20:53
Re: Re:

Scritto da: Petit 23 31/01/2005 16.19





è vero, sotto molti aspetti ciò rendeva Sparta superiore ma anche intrinsecamente debole.
Una società votata alla supremazia ma anche paradossalmente all'autodistruzione.
Considerate che i valori dei "cittadini" spartavi poggiavano per tradizione e per legge sulla terra, intesa come proprietà agricola, e da tale idissolubile legame restavano escluse le attività legate al commercio.
Inoltre i rigidissimi vincoli di sangue che caratterizzavano l'elite spartiata segnarono ben presto la sua decadenza.
La storia ci insegna che una società rinchiusa in confini, seppure di virtù e di orgoglio civico, troppo angusti alla fine cambia o perisce travolta dalla corrente dell'evoluzione socieconomica.
Per questo voto Atene, due volte sconfitta (da Sparta prima da Roma poi) due volte vincitrice, nel segno dell'indiscutibile primato culturale "i vinti conquistarono il vincitore".



si ma anche Atene mirava all'egemonia sulla Grecia, la guerra del Peloponneso scoppia soprattutto per questo e Atene era un città più chiusa all'esterno di quanto si possa credere, basti pensare alle leggi sulla cittadinanza del periodo di Pericle

@le.net
00domenica 13 febbraio 2005 13:23
La mia preferita è Taranto ... sarà xkè ci vivo!
Cmq anke sparta ha avuto i suoi meriti contro i persiani: non dimentichiamoci di Leonida e delle Termopili.
imperatoreluca
00domenica 13 febbraio 2005 13:34
Re:

Scritto da: @le.net 13/02/2005 13.23
La mia preferita è Taranto ... sarà xkè ci vivo!
Cmq anke sparta ha avuto i suoi meriti contro i persiani: non dimentichiamoci di Leonida e delle Termopili.



hai perfettamente ragione e infatti nei motivi per cui preferisco Sparta cito proprio Leonida, cmq è naturale che ti piaccia anche Sparta visto che voti Taranto [SM=x278632]

cane...sciolto
00sabato 19 febbraio 2005 02:34
Ho preferito Atene...meno militarizzata.
simopaini
00giovedì 10 marzo 2005 12:06
votato
[SM=x278640] ovviamente Atene la dissoluta.... mi trovo nella stessa elasticità che l'ha portata prima alla rovina poi a conquistare gli stessi conquistatori
==manolo==
00sabato 12 marzo 2005 00:35
sparta per i motivi gia indicati da voi....bisogna però riconoscere che ogni poleis era dotata di una sua prerogativa e quindi di un suo fascino particolare!
Soga
00lunedì 14 marzo 2005 19:04
Ho votato Sparta perché è la più affascinante. Ovviamente però come cittadino avrei preferito vivere ad Atene [SM=x278632] [SM=x278632]
pierluigipecorale
00domenica 20 marzo 2005 21:56
Ho scelto Tebe, anche se vacillavo per Atene. Perchè Tebe ha dato i natali a Epaminonda, che a mio parere è stato tra i più grandi condottieri dell' Era Antica. Battè i spartiati a Leuttra, la prima sconfitta spartana in pianura non accidentata, e li battè di nuovo a Mantinea dove, purtroppo vi trovò la morte [SM=x278643] . Proprio in quel occasione pronunciò la celeberrima frase:"Ho vissuto abbastanza, poichè muoio senza essere vinto". Mitico [SM=x278632] .

Ciao.
Pertinax
00domenica 20 marzo 2005 22:11
Re:

Scritto da: pierluigipecorale 20/03/2005 21.56
Ho scelto Tebe, anche se vacillavo per Atene. Perchè Tebe ha dato i natali a Epaminonda, che a mio parere è stato tra i più grandi condottieri dell' Era Antica. Battè i spartiati a Leuttra, la prima sconfitta spartana in pianura non accidentata, e li battè di nuovo a Mantinea dove, purtroppo vi trovò la morte [SM=x278643] . Proprio in quel occasione pronunciò la celeberrima frase:"Ho vissuto abbastanza, poichè muoio senza essere vinto". Mitico [SM=x278632] .

Ciao.



[SM=x278629] [SM=x278629] [SM=x278629]
imperatoreluca
00lunedì 21 marzo 2005 19:10
Re:

Scritto da: pierluigipecorale 20/03/2005 21.56
Ho scelto Tebe, anche se vacillavo per Atene. Perchè Tebe ha dato i natali a Epaminonda, che a mio parere è stato tra i più grandi condottieri dell' Era Antica. Battè i spartiati a Leuttra, la prima sconfitta spartana in pianura non accidentata, e li battè di nuovo a Mantinea dove, purtroppo vi trovò la morte [SM=x278643] . Proprio in quel occasione pronunciò la celeberrima frase:"Ho vissuto abbastanza, poichè muoio senza essere vinto". Mitico [SM=x278632] .

Ciao.



benvenuto

anche io sono un estimatore di Epaminonda [SM=x278632]

pierluigipecorale
00martedì 22 marzo 2005 00:37
Mi presento!
Grazie per il benvenuto Imperatoreluca [SM=x278629] .
Scusate se non mi sono presentato prima, ma dei forum sono poco pratico, poi non ho mai tempo per frequentarli anzi a dire il vero questo è il primo in cui mi sono iscritto. [SM=x278652]
Comunque sono un grande appassionato di storia fin da bambino, per questo per la prima volta ho vinto la mia reticenza a partecipare attivamente e devo dire che ci stò prendendo gusto![SM=x278640]
Ionico (g)
00mercoledì 30 marzo 2005 16:14
Atene!
Ragazzi io ho votato Atene....certo..l'indole guerriera di Sparta è affascinante...non c'è dubbio che anche a lei appartengano grandi personaggi come il re Leonida...ma aveva costumi troppo rudi per i miei gusti...si concentrava sulla guerra e questo la faceva limitata nei confronti di Atene che invece era una delle culle della cultura Greca...Atene come Polis era decisamente più avanzata...come dimostra il tipo di governo che si può definire un "preludio" dell'odierna democrazia...più cultura...meno barbarie...mantenendo pur sempre la storica attenzione greca alla preparazione militare.. (non dimentichiamo l'imponente flotta di Atene)...

[SM=x278629] [SM=x278648]
littleitaly
00lunedì 11 aprile 2005 23:15
Atene

I suoi filosofi , la sua cultura , la sua libertà

Personaggi come Pericle , Alcibiade , Fidia , Skopas , Euripide , Socrate , Platone... equiparabile solo alla Toscana del 500
Suppiluliumas
00sabato 23 aprile 2005 16:28
Io voto Mileto, in quanto patria della filosofia. Qui sono nate le basi di tutto il pensiero moderno.
Lpoz
00giovedì 28 aprile 2005 21:40

una piccola correzione...
POLEIS, non POLIS...
almeno, mi smbra dovrebbe essere così...
magari mi sbglio pure io[SM=x278659] [SM=x278654]

ciao[SM=x278649]
imperatoreluca
00mercoledì 4 maggio 2005 14:42
Re:

Scritto da: Lpoz 28/04/2005 21.40

una piccola correzione...
POLEIS, non POLIS...
almeno, mi smbra dovrebbe essere così...
magari mi sbglio pure io[SM=x278659] [SM=x278654]

ciao[SM=x278649]



polis va bene
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:34.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com