Scacco matto ai nonni, i nuovi re sono under 15

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00venerdì 19 maggio 2006 19:06
OLIMPIADI SCACCHI 2006
OLIMPIADI. AL VIA DOMANI SERA A TORINO LA PIU’ IMPORTANTE SFIDA DELL’ANNO. DUEMILA I GIOCATORI


Scacco matto ai nonni, i nuovi re sono under 15

19/5/2006
di Claudio Giacchino


TORINO. Una cosa grande. Grandissima. E storica. Perchè mai è avvenuta in Italia. Eccovi le Olimpiadi degli scacchi. S’inaugurano domani sera a Torino e da domenica, per due settimane, faranno della città sabauda la capitale mondiale dell’antico gioco-sport-scienza-arte. Un evento che porterà sotto la Mole oltre duemila giocatori e giocatrici arrivati da ogni angolo del globo e farà gareggiare fianco a fianco nazioni che hanno rapporti diplomatici tesi quando inesistenti o che sono nemiche: nello stesso arena, l’avveniristica struttura dell’Oval che a febbraio aveva ospitato le gare olimpiche del pattinaggio, giocheranno israeliani e iraniani, iracheni e americani, thailandesi e birmani. Davvero, le Olimpiadi di Torri, Cavalli, Re e Regine, radunano l’universo, nessuna competizione vede in lizza così tanti paesi: a Torino le quadre maschili sono quasi centocinquanta, le femminili più di cento. Un record, mai le precedenti edizioni della kermesse avevano ottenuto una simile, colossale partecipazione, in sintonia perfetta con il motto «Gens una sumus» (Siamo una sola gente) della Fide, la federazione internazionale.

Dici scacchi e pensi subito a Bobby Fischer, Boris Spasski, Anatoli Karpov, Garry Kasparov. Fischer vive in Islanda, non frequenta più dal 1972, dall’epoca della memorabile sfida con Spasski a Reykiavik, l’agone scacchisitico. Spassky continua a girare i continenti sulle ali della sua vecchia gloria senza però gareggiare, almeno ad alto livello. Karpov combatte ancora, ma il tempo dei trionfi è trascorso. Kasparov si è dedicato alla politica in opposizione a Putin, a Torino verrà solo la prossima settimana, per il congresso della Fide.

Oggi, l’olimpo di questo sport della mente, ma anche del fisico perchè reggere alla tensione e alla fatica di partite che durano anche otto ore comporta una preparazione da vero atleta, è regno di giovani e giovanissimi e uno dei più forti campioni, Wishwanathan Anand, indiano quasi quarantenne, è considerato un veterano che comincia a difendersi a fatica dall’assalto dei nuovi centurioni dello scacco matto.

Tra i quali spiccano alcuni baby terribili: l’ucraino Kariakin, il norvegese Carlsen che a quattordici anni sta scalando le classifiche mondiali. Con loro, russi, azeri, vietnamiti, cinesi: un’orda di sedicenni, diciottenni che già fanno tremare il moscotiva Vladimir Kramnik e il bulgaro Veselin Topalov, i padroni dell’olimpo delle 64 caselle, a casa loro assediati da folle di fans, vezzeggiati dagli sponsor, blanditi dai politici, vere glorie nazionali, come da noi Totti, Del Piero, Toni.

Oltre ai campioni e alle campionesse, in primis Judith Polgar, l’ungherese che è giunta sino alla top ten maschile, le Olimpiadi metteranno in scena uno show unico che affascinerà anche chi degli scacchi sa poco o nulla: che spettacolo vedere la sofferenza dei giocatori nel momento di fare la mossa, il momento dell’angoscioso domandarsi «Sarà la mossa giusta?», il giocatore dilettante dello Zimbabwe dinanzi al celebrato asso che salta da un aereo all’altro per prendere parte a tornei con in palio ricchi premi, le giocatrici arabe avvolte nel burka dinanzi ad avversarie in jeans, top, minigonne.

All’Oval, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, gli spettatori potranno vedere da vicino i campioni, girare tra le scacchiere durante le partite. Mentre schiere sterminate di appassionati seguiranno sul web le partite, in diretta. Due anni fa (queste Olimpiadi hanno cadenza biennale) la kermesse si svolse in Spagna, a Maiorca, straordinario il numero di contatti, decine di milioni. Spettacolo nello spettacolo, l’area dell’Oval dove si svolgerà il campionato iridato del computer: macchine in lotta tra loro. Visione e ambiente quasi fantascientifici.



da: www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/olimpiadiscacchi2006/200605articoli/5457gi...

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:53.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com