Lista (quasi) definitiva e commenti generali

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
ozymandias
00mercoledì 6 giugno 2007 00:23
1980:
A spasso con Daisy di Bruce Beresford
Ad ovest di Paperino di Alessandro Benvenuti
Aliens - Scontro finale di James Cameron
All'inseguimento della pietra verde di Robert Zemeckis
Amadeus di Milos Forman
American gigolò di Paul Schrader
Anni di piombo di Margarethe von Trotta
Un anno vissuto pericolosamente di Peter Weir
Another country - La scelta di Marek Kanievska
Another Time, Another Place di Michael Radford
Arma letale di Richard Donner
L'attimo fuggente di Peter Weir
Attrazione fatale di Adrian Lyne
Bagdad cafè di Percy Adlon
Ballando con uno sconosciuto di Mike Newell
Berlin Alexanderplatz di Rainer Werner Fassbinder
Beverly Hills cop di Martin Brest
Bianca di Nanni Moretti
Black rain - Pioggia sporca di Ridley Scott
Blade Runner di Ridley Scott
Blow out di Brian De Palma
The Blues Brothers di John Landis
Borotalco di Carlo Verdone
Brazil di Terry Gilliam
Brivido caldo di Lawrence Kasdan
Broadway Danny Rose di Woody Allen
Camera con vista di James Ivory
Caravaggio di Derek Jarman
C'era una volta in America di Sergio Leone
Chi ha incastrato Roger Rabbit? di Robert Zemeckis
Chiamami aquila di Michael Apted
La chiave di Tinto Brass
Chorus line di Richard Attenborough
Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders
Cocoon di Ron Howard
Codice d'onore di Rob Reiner
Compagni di scuola di Carlo Verdone
Conan il barbaro di John Milius
La cosa di John Carpenter
Crimini e misfatti di Woody Allen
Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino di Uli Edel
Daunbailò Jim Jarmusch
Una donna in carriera di Mike Nichols
Donne sull'orlo di una crisi di nervi di Pedro Almodovar
Drugstore Cowboy Gus Van Sant
Dune di David Lynch
The elephant man di David Lynch
E.T. l'extraterrestre di Stephen Spielberg
Excalibur di John Boorman
Fa' la cosa giusta Spike Lee
Fantozzi contro tutti di Paolo Villaggio e Neri Parenti
Figli di un dio minore di Randa Haines
Fitzcarraldo di Werner Herzog
Flashdance di Adrian Lyne
Frantic di Roman Polanski
Fratello di un altro pianeta John Sayles
Fuga per la vittoria di John Huston
Fuori orario di Martin Scorsese
Full metal Jacket di Stanley Kubrick
Gandhi di Richard Attenborough
Gente comune di Robert Redford
Gente di Dublino di John Huston
Ghostbusters di Ivan Reitman
Good morning Vietnam di Barry Levinson
Il grande freddo di Lawrence Kasdan
Grosso guaio a Chinatown di John Carpenter
La guerra dei Roses di Danny De Vito
Hannah e le sue sorelle di Woody Allen
Harry ti presento Sally di Rob Reiner
Heimat di Edgar Reitz
Highlander- L'ultimo immortale di Russell Mulcahy
In compagnia dei lupi di Neil Jordan
L'insostenibile leggerezza dell'essere di Philip Kaufman
Gli Intoccabili di Brian De Palma
Io, Chiara e lo Scuro di Francesco Nuti
Io e mia sorella di Carlo Verdone
Kagemusha - L'ombra del guerriero di Akira Kurosawa
Kramer contro Kramer di Robert Benton
Ladyhawke di Richard Donner
Leningrad Cowboys Go America di Aki Kaurismaki
La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi
Lucida follia di Margarethe von Trotta
Il marchese del Grillo di Mario Monicelli
Maurice di James Ivory
Mefisto di Istvan Szabo
La mia Africa di Sydney Pollack
1997: Fuga da New York di John Carpenter
Il mio piede sinistro di Jim Sheridan
Miriam si sveglia a mezzanotte Tony Scott
Mississippi burning di Alan Parker
Mission di Roland Joffé
I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway
Momenti di gloria di Hugh Hudson
Montenegro Tango - Le perle ai porci di Dusan Makavejev
La mosca di David Cronenberg
Mr. Crocodile Dundee di Peter Faiman
Nato il 4 Luglio di Oliver Stone
Nightmare di Wes Craven
Il nome della rosa di Jean-Jeacques Annaud
Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi
Non desiderare la donna d'altri di Krzystof Kieslowski
La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani
Nove settimane e mezzo di Adrian Lyne
Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
L'onore dei Prizzi di John Huston
L'orso di Jean-Jeacques Annaud
Una pallottola spuntata di David Zucker
Un pesce di nome Wanda di Charles Crichton
Il petomane di Pasquale Festa Campanile
Il piccolo diavolo di Roberto Benigni
Il piccolo lord di Jack Gold
Paris, Texas di Wim Wenders
Pink Floyd - The Wall di Peter Parker
Pirati di Roman Polanski
Platoon di Oliver Stone
Poltergeist di Tobe Hooper
Una poltrona per due di John Landis
Predator di John Mc Tiernan
I predatori dell'Arca perduta di Steven Spielberg
48 ore di Walter Hill
Querelle de Brest di Rainer Werner Fassbinder
Rain man di Barry Levinson
Rambo di Ted Kotcheff
Ran di Akira Kurosawa
Regalo di Natale di Pupi Avati
Le relazioni pericolose di Stephen Frears
Re per una notte di Martin Scorsese
Ricomincio da tre di Massimo Troisi
Ritorno al futuro di Robert Zemeckis
Robocop di Paul Verhoeven
Rosa Luxemburg di Margarethe von Trotta
Un sacco bello di Carlo Verdone
Sacrificio di Anderij Tarkovskij
Saranno famosi di Alan Parker
Scarface di Brian De Palma
Scomparso - Missing di Costa-Gavras
Sesso, bugie e videotape di Steven Soderbergh
Shining di Stanley Kubrick
Silverado di Lawrence Kasdan
La sirenetta di John Muskere (Disney)
Sogni d'oro di Nanni Moretti
Sotto accusa di Jonathan Kaplan
Stand by me - Ricordi d'un estate di Rob Reiner
Starman di John Carpenter
Stranger Than Paradise - Più strano del paradiso Jim Jarmusch
Stregata dalla Luna di Norman Jewison
Sul lago dorato di Mark Rydell
Sur di Fernando Solanas
Terminator di James Cameron
Tootsie di Sydney Pollack
Top gun di Tony Scott
Toro scatenato di Martin Scorsese
La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci
Tre uomini e una culla di Colin Serreau
Uccidete la colomba bianca di Andrew Davis
Ufficiale e gentiluomo di Taylor Hackford
L'ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese
L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci
L'ultimo metrò di Fracois Truffaut
Urla del silenzio di Roland Joffé
Una vedova allegra ma non troppo di Jonathan Demme
Velluto blu di David Lynch
Venerdì 13 di Sean S. Cunningham
Il ventre dell'architetto di Peter Greenaway
Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder
Voglia di tenerezza di James L. Brooks
Witness - Il testimone di Peter Weir
Zelig di Woody Allen
La zona morta di David Cronenberg
Lo zoo di Venere di Peter Greenaway

ecco la vecchia lista: gradite aggiunte.
Carlo Maria
00mercoledì 6 giugno 2007 01:14
Grande ozy, grazie per il lavorone notturno! [SM=x74874]
Sì, qui urge un aiutone: i film in gara sono molti ma la qualità media decade in modo vertiginoso e sarà ancora più evidente nel prossimo decennio.
La mia conoscenza cinematografica (aldilà dei miei gusti che spesso avete posto in discussione [SM=x74898] ) si ferma più o meno al 1980, laddove i miei interessi si spostano verso film più di cassetta o dotati d'effetti speciali, oppure sui thriller di grande impatto come Seven e I soliti sospetti, Fight club (e cito solo film anni novanta).
Ciò non significa che non ci siano in gara film splendidi, ovviamente, però c'è un certo divario fra i venti migliori ed il resto della truppa.

E' ora giunto il momento di svelare la lista di 32 teste di serie scelte da Fede! [SM=x74873] Scorrerà il sangue? [SM=x74933]

TESTE DI SERIE ANNI ’80



1 Il grande freddo di Lawrence Kasdan
2 Scomparso - Missing di Costa-Gavras
3 Brazil di Terry Gilliam
4 Shining di Stanley Kubrick
5 The Blues Brothers di John Landis
6 Le relazioni pericolose di Stephen Frears
7 Ran di Akira Kurosawa
8 Urla del silenzio di Roland Joffé
9 Mefisto di Istvan Szabo
10 Another country - La scelta di Marek Kanievska

11 Blade Runner di Ridley Scott
12 Camera con vista di James Ivory
13 L'insostenibile leggerezza dell'essere di Philip Kaufman
14 Crimini e misfatti di Woody Allen
15 Chi ha incastrato Roger Rabbit? di Robert Zemeckis
16 L'attimo fuggente di Peter Weir
17 C'era una volta in America di Sergio Leone
18 Donne sull'orlo di una crisi di nervi di Pedro Almodovar
19 Un pesce di nome Wanda di Charles Crichton
20 I predatori dell'Arca perduta di Steven Spielberg

21 Full metal Jacket di Stanley Kubrick
22 Regalo di Natale di Pupi Avati
23 Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi
24 Harry ti presento Sally di Rob Reiner
25 The elephant man di David Lynch
26 Sotto accusa di Jonathan Kaplan
27 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis
28 Il mio piede sinistro di Jim Sheridan
29 L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci
30 A spasso con Daisy di Bruce Beresford
31 Il nome della rosa di Jean-Jeacques Annaud
32 Zelig di Woody Allen

Carlo Maria
00mercoledì 6 giugno 2007 01:17
Per dire la mia, tacendo sulla posizione data a Blade runner, cosa su cui s'esprimerà penso Vinnie, [SM=x74946] l'assenza di ET tra i primi 32 fa il paio con quella de Il padrino nel decennio precedente, scelte da tak e con la mancanza de Il buono, il brutto e il cattivo dalla lista anni sessanta di Vinnie. [SM=x74963]
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 08:10
Re:

Scritto da: Carlo Maria 06/06/2007 1.17
Per dire la mia, tacendo sulla posizione data a Blade runner, cosa su cui s'esprimerà penso Vinnie, [SM=x74946] l'assenza di ET tra i primi 32 fa il paio con quella de Il padrino nel decennio precedente, scelte da tak e con la mancanza de Il buono, il brutto e il cattivo dalla lista anni sessanta di Vinnie. [SM=x74963]

Le liste sono sempre opinabili, ma quella di Fede è interessante: per quanto, ovviamente, sia criticabile la posizione di retroguardia di Blade Runner. Ovviamente, Il Grande freddo, pellicola gradevole ma sopravvalutata, ha un suo senso in una lista scelta da Feduccia :-PPP, io forse non l'avrei inserito tra le teste di serie. Sacrosanta l'esclusione di E.T., pellicola ruffianissima e oltre ogni limite di decenza per contenuto di zuccheri, prima avvisaglia dello svacco spielberghiano.

Ah, sia chiaro che se non inserisci IMMEDIATAMENTE il miglior film di Almodovar io non mi sogno neppure di votare mezza sessione. E non sarebbe male se Feduccia gli trovasse un posto tra le teste di serie.

V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 09:44
Sono emozionata!
Lo so, mi aspetto molte critiche dalla mia lista delle teste di serie, ma va bene così, è già un po' che mi sto gustando l'idea della discussione! [SM=x74932]

Già al momento di stilarla dissi al buon Carlo che sarebbe stata oltremodo parziale e fortemente condizionata dai miei gusti e dalle mie emozionalità, e per questo chiesi di mediarla con un'altra lista stilata da un altro forumista. L'impostazione data al torneo esclude però questa opzione, quindi ve la tenete così! [SM=x74947]

Per me gli '80 sono soprattutto gli anni dei film di discussione, quelli dove succede poco (e quel poco non è così importante ai fini di una storia) ma in cui si parla molto, ci si confronta, si analizza. Per questo amo "Il grande freddo" (più ancora perchè - IMO - è il film sull'amicizia per antonomasia), "Le relazioni pericolose", "Crimini e misfatti" (di cui - ribadisco - il recente "Mach Point" è una brutta copia), "Donne sull'orlo di una crisi di nervi".

Nella lista dei film di discussione mi accorgo ora che ne manca uno importantissimo che bisognerebbe inserire (e che mi spiace non avere preso in considerazione per le teste di serie):
- Il declino dell'impero americano - di Denys Arcand, del 1986.

Negli anni '80 poi ci sono poi alcuni lampi di genio ("Roger Rabbit" su tutti, ma anche "Zelig") e altri 'divertissement' che - a loro modo - hanno fatto storia, come "I predatori dell'arca perduta" e "Ritorno al futuro".

Il mio punto di vista sul celeberrimo "Blade Runner" è condizionato dal fatto che - come ho più volte avvisato al riguardo! - ho visto solo il 'Director's Cut', e solo 20 anni dopo la sua prima uscita, dopo averne sentito parlare in tutte le salse. Parte quindi con me in posizione di svantaggio, ma non dovrebbe essere affatto un problema in quanto sono convinta che - mio malgrado - sarà il film vincitore del decennio. E questo vale come pronostico, così se vinco almeno me lo vedo come si deve! [SM=x74933]

Per quanto riguarda infine (ma ci sarà molto da dire!) la seglazione di Vince

Scritto da: Juan Galvez 06/06/2007 8.10
Ah, sia chiaro che se non inserisci IMMEDIATAMENTE il miglior film di Almodovar io non mi sogno neppure di votare mezza sessione. E non sarebbe male se Feduccia gli trovasse un posto tra le teste di serie.


purtroppo non ho visto il film citato. Sono convinta che mi piacerebbe sicuramente (ha tutte le caratteristiche dell'Almodovar che adoro!) e cercherò di recuperarlo prima dell'inizio delle votazioni. La lista delle teste di serie però non si tocca: è una regola che mi sono autoimposta perchè altrimenti continuerei a fare cambiamenti fino alle semifinali!
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 10:00
(solo un appunto al grande Ozy)
Non c'era niente di più rappresentativo degli anni '80 di Stallone? [SM=x74936]
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 10:10
Re: Sono emozionata!

Scritto da: Cleofel 06/06/2007 9.44

Nella lista dei film di discussione mi accorgo ora che ne manca uno importantissimo che bisognerebbe inserire (e che mi spiace non avere preso in considerazione per le teste di serie):
- Il declino dell'impero americano - di Denys Arcand, del 1986.


Azz, sicuramente manca tanta roba, ci sarà da spigolare. Il seguito è forse anche meglio.

Se partiamo con i pronostici mi sbilancio anche io su Blade Runner. Quello vero, anno 1982.

V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 10:22
Mi ero dimenticata di citare il mito!
Quello che sta agli anni '80 come Frankenstein Junior stava agli anni '70 [SM=x75027]

Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 10:27
Ancora a proposito delle teste di serie
Forse avrebbero meritato, ma purtroppo non ho visto:

Anni di piombo di Margarethe von Trotta
Ballando con uno sconosciuto di Mike Newell
Berlin Alexanderplatz di Rainer Werner Fassbinder
Kagemusha - L'ombra del guerriero di Akira Kurosawa
Lucida follia di Margarethe von Trotta
La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani
Paris, Texas di Wim Wenders
Lo zoo di Venere di Peter Greenaway
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 10:27
Re: Mi ero dimenticata di citare il mito!

Scritto da: Cleofel 06/06/2007 10.22
Quello che sta agli anni '80 come Frankenstein Junior stava agli anni '70 [SM=x75027]




Un filmino caruccio, in fondo.

V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 10:31
Re: Re: Mi ero dimenticata di citare il mito!

Scritto da: Juan Galvez 06/06/2007 10.27
Un filmino caruccio, in fondo.


Il che - detto da te - è un grosso complimento! [SM=x74933] [SM=x74933]

(non ho voglia di lavorare oggi, si vede?)
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 10:56
Re: Re: Re: Mi ero dimenticata di citare il mito!

Scritto da: Cleofel 06/06/2007 10.31

Il che - detto da te - è un grosso complimento! [SM=x74933] [SM=x74933]


Attacco di bontà :-P

V.
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 11:00
Proposta immagine anni '80


V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 11:20
Capisco che Jessica Rabbit sia più sexy [SM=x75019] ,
ma secondo me i Blues Brothers sono più rappresentativi [SM=x75078]
Carlo Maria
00mercoledì 6 giugno 2007 11:28
Stallone direi che sia un'immagine sensata di quello che in parte ci hanno proposto gli anni ottanta; molto buone invece le opzioni di Fede e Vinnie: direi di preferire la prima per l'aspetto assolutamente cult di una pellicola memorabile (e non solo caruccia).
Quanto ad ET, che è anche il primo film che vidi al cinema 2 volte, è zuccheroso sì ma è una pellicola che amo lo stesso particolarmente. L'immagine dell'alieno più famoso della storia potrebbe essere altrettanto degna di rappresentare il decennio.



Accetterò tutti i film che proponete, come detto qui ho visto molte meno cose (solo 4 fra i primi 10 di Fede).

Teniamo conto che, in base alle conclusioni tratte durante il torneo anni settanta, dividerò i film in diversi gruppi d'importanza da poter calare un po' alla volta, in modo da far circolare sempre un po' di nomi nuovi e consentire voti multipli fino agli ottavi di finale in cui arriveranno gli scontri diretti.

[Modificato da Carlo Maria 06/06/2007 11.30]

Carlo Maria
00mercoledì 6 giugno 2007 11:32
Ah! Quanto alle scommesse... un attimo! Non vale barare! Devo ancora dare il via! [SM=x74982]
Altrimenti sono favoriti quelli che leggono prima!

Si potrà votare il film del decennio a partire dalle 0:01 di domenica 10 giugno! [SM=x74968]

E un solo voto per film, che se no mi dissanguate!!! [SM=x74946]

[Modificato da Carlo Maria 06/06/2007 11.33]

Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 11:49
Gli anni '80
Gli anni '80 sono gli anni del glamour (a livello di precezione media), quindi nessuna è più rappresentativa di Jessica!

V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 11:50
Re:

Scritto da: Carlo Maria 06/06/2007 11.28
Stallone direi che sia un'immagine sensata di quello che in parte ci hanno proposto gli anni ottanta;


Non sensata, fuorviante! Si tende già troppo ad identificare gli anni '80 con Rambo e simili, mentre in realtà - pur ripiegandosi in parte su se stesso - il cinema offrive cose molto più profonde!


Scritto da: Carlo Maria 06/06/2007 11.28
Accetterò tutti i film che proponete, come detto qui ho visto molte meno cose (solo 4 fra i primi 10 di Fede).


Vuol dire che avrò finalmente l'occasione di ricambiare, regalandoti qualcosa [SM=x75039]
koala3
00mercoledì 6 giugno 2007 12:26
Bravi bravi
dovrò aspettare di essere a casa per verificare cosa manca [SM=x74956]

Effettivamente si presenta come il decennio leggero, godereccio, del divertimento immediato, dei primi film moderni di avventura spettacolare spesso fracassoni e poco profondi.
Io li ricordo così in realtà quegli anni, anche nella musica.
Per l'Italia è il decennio della nuova ondata dei comici registi, affiancati al trash cinematografico da grandi incassi (Jerry Calà, Renato Pozzetto, I Vanzina, Celentano, ma questi ce li risparmiamo tutti [SM=x75047] )
Bisogna un po' frugare in cerca di perle nascoste meno note, anche se i grandi classici comunque validi ci sono
ozymandias
00mercoledì 6 giugno 2007 12:35
Re: Re:

Scritto da: Cleofel 06/06/2007 11.50
Non sensata, fuorviante! Si tende già troppo ad identificare gli anni '80 con Rambo e simili, mentre in realtà - pur ripiegandosi in parte su se stesso - il cinema offrive cose molto più profonde!



Hai un approccio sbagliato.
In ogni decade ci sono film di cassetta, di culto, leggeri o interessanti e profondi.
L'immagine simboleggia benissimo gli anni 80, decade del trionfo del vacuo, del becero, e del Reaganismo.

Tra l'altro Rambo era un discreto film, niente a che spartire coi seguiti e con quello che ha poi rappresentato.

E poi che ci parlo io a fare con colei che ha messo testa di serie n.11 BLADE RUNNER????????????????????????????
[SM=x74931] [SM=x74932] [SM=x74933]
ozymandias
00mercoledì 6 giugno 2007 12:38
Manca FANDANGO di Kevin Reynolds con Kevin Kostner.
Un filmetto di successo carino e divertente con una strepitosa colonna sonora, che ricordo con particolare affetto.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 12:44
Ma che proprio tu preferisca rappresentare con Rambo piuttosto che con i BB...

Scritto da: ozymandias 06/06/2007 12.35
E poi che ci parlo io a fare con colei che ha messo testa di serie n.11 BLADE RUNNER????????????????????????????


[SM=x74947] [SM=x74947] [SM=x74947] [SM=x74947] [SM=x74947] [SM=x74947]
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 12:45
Re:

Scritto da: ozymandias 06/06/2007 12.38
Manca FANDANGO di Kevin Reynolds con Kevin Kostner.
Un filmetto di successo carino e divertente con una strepitosa colonna sonora, che ricordo con particolare affetto.


Giusto!
Lo stesso vale per me, il fandango finale resta memorabile [SM=x75019]
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 13:19
Re:

Scritto da: ozymandias 06/06/2007 12.38
Manca FANDANGO di Kevin Reynolds con Kevin Kostner.
Un filmetto di successo carino e divertente con una strepitosa colonna sonora, che ricordo con particolare affetto.

Una piccola gemma, superiore a certi primi titolati :-P

V.
Jako!
00mercoledì 6 giugno 2007 15:59
Re: Re:

Scritto da: Juan Galvez 06/06/2007 8.10
sia chiaro che se non inserisci IMMEDIATAMENTE il miglior film di Almodovar io non mi sogno neppure di votare mezza sessione.
V.


spettacolare!! [SM=x74978] ;)
Jako!
00mercoledì 6 giugno 2007 16:08
io vorrei aggiungere 'La passante du Saint-Souci' (La signora è di passaggio') di Jacques Rouffio D/F 1981/1982 con Romy Schneider e Michel Piccoli...

e 'Fantasma d'amore' di Dino Risi del 1981, sempre con Romy Schneider e Marcello Mastroianni...
e se vengono inseriti, voto sicuramente per la vittoria di uno dei due!

già che mi sono perso, o meglio - ho omesso - di aggiungere 'Le train' (Romy Sch. e J.Louis Trintignant) come era mia intenzione, e vabbeh (anni '70)...

però mo' starò più attento!
Carlè, che dici, si possono aggiungere i primi due?
suggested answer: [SM=x74897]
daje su... [SM=x74883]



Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 16:58
Sicuramente si possono inserire, ma se voti uno di questi come pronostico - visto che li hai visti solo tu - non vincerai di certo! [SM=x74933] [SM=x74947] [SM=x75039]
Juan Galvez
00mercoledì 6 giugno 2007 17:12
Re:
Aggiungasi She-Devil, bella gente.

V.
Cleofel
00mercoledì 6 giugno 2007 17:33
Che coincidenza!

Scritto da: Juan Galvez 06/06/2007 17.12
Aggiungasi She-Devil, bella gente.

V.


Lo fanno stasera alla tele.
Me lo ricordavo negli anni '90, invece è del 1989.
Non un granché a mio parere, malgrado la sempre ottima Meryl Streep.
frank ch
00mercoledì 6 giugno 2007 17:46
Tifo (soprattutto) e pronostico (spero) Blade Runner (l'originale, ovvio).

Negli abbinamenti Carletto tieni presente che Fede si è confusa e ha battutto due volte il n. 1. Non 11, ma 1.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com