Le Mans

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ti61no
00domenica 13 maggio 2007 23:35

Le Mans Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento che prende il nome dal fiume Sarthe. È un importante nodo ferroviario, con industrie che producono autoveicoli, macchine agricole, materiale rotabile, derivati chimici, tessuti e generi alimentari. La città è sede di un'università; gli edifici principali del centro storico sono la cattedrale di San Giuliano,


che risale al secolo XI, e la chiesa di Notre-Dame-de-la-Couture, del X secolo. Ma la fama della città è legata principalmente al suo circuito automobilistico, dove annualmente si corre la gara detta "la 24 ore di Le Mans".



Fondata in epoca preromana, venne occupata da Guglielmo I il Conquistatore nel 1063 e fece parte del regno d'Inghilterra fino al 1451. Tornò alla Francia verso la conclusione della guerra dei Cent'anni (1337-1453), durante la quale subì ripetuti assedi. La città fu contesa anche nel periodo delle guerre di religione e in seguito venne occupata in due occasioni dai tedeschi: la prima durante il conflitto franco-prussiano (1870-71) e la seconda durante l'ultima guerra mondiale.


La città è nota per la 24 ore di Le Mans, competizione di automobilismo che si disputa sul Circuit de la Sarthe, un tracciato non-permanente della lunghezza di 13 chilometri che utilizza principalmente normali strade di campagna. Viene organizzata dall'Automobile Club de L'Ouest (A.C.O.), la prima gara si svolse il 26 e 27 maggio 1923 e da allora si è disputata annualmente in giugno.


Il Circuit de la Sarthe, sede della 24 ore di Le Mans, è un tracciato non permanente che utilizza strade locali intorno alla città Le Mans nel dipartimento della Sarthe in Francia e dal 1965 una parte del permanente Circuito Bugatti.

Il tracciato ha subito molte modifiche nel corso degli anni. È famoso soprattutto per il suo lungo rettilineo, un pezzo della RN138 (Route Nationale 138 - Strada nazionale 13[SM=g27989], noto tra i locali come Ligne Droite des Hunaudières, o in italiano come Rettilineo Mulsanne. Contrariamente a molte altre gare in cui la velocità nelle curve è più importante della velocità di punta, quest'ultima è stata un parametro critico per essere competitivi a Le Mans.

Questo ha portato a sviluppare progetti speciali per la carrozzeria, come la "coda lunga" introdotta da Charles Deutsch e Robert Choulet. Anche la frenata alla fine del rettilineo è critica; il primo impiego dei freni a disco fu da parte di una Jaguar che correva a Le Mans. Le auto raggiunsero velocità impressionanti sul dritto, nel 1971, durante una sessione notturna di prove, una 917 LH raggiunse la velocità massima di 396,004 km/h.


Continua.....(clicca)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:28.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com