Cena di Halloween vegetariana

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Celeste.10
00martedì 19 ottobre 2010 18:49
Cena di Halloween vegetariana

[IMG]http://i53.tinypic.com/20rwzn6.jpg[/IMG]


antipasto:
Muffin di zucca

i Muffin di zucca sono una ricetta tipica di Halloween

Ingredienti:
(6 persone)
150 g – purè di zucca, 300 g – farina 00, 250 ml – latte scremato, 1 – uovo, 2 cucchiai – succo di carota, 1 cucchiaio – olio extravergine d’oliva, 3 cucchiaini – lievito di birra, mezzo cucchiaino – peperoncino, 2 prese – sale, 1 presa – zucchero

Preparazione:
Per prima cosa preparate il purè di zucca, lessando la polpa della zucca in acqua abbondante e poi frullandola con il robot da cucina, aggiungendo un pizzico di sale. Lasciatelo riposare.
Mentre la zucca lessa, potete portarvi avanti imburrando gli stampini per muffin che utilizzerete, e accendendo il forno a 200°.
Intanto, in una terrina di ceramica sbattete insieme il latte, il succo di carota, l’olio e aggiungete il peperoncino, badando che sia ben triturato.
In un'altra bacinella unite sale, zucchero e farina, e mescolateli uniformemente.
A questo punto potete unire tutti e tre i composti (compreso il purè di zucca) in un'unica terrina, e continuare a mescolare. Passate il composto negli stampini e infornate.
Occorreranno 25 minuti perché siano pronti.
Prima di sformarli, quando li estraete dal forno, aspettate qualche minuto, e non serviteli troppo caldi ma nemmeno freddi.
Vi suggeriamo di farli trovare già in tavola ai vostri ospiti, accompagnati da prosciutto e formaggio di capra fresco.
Tempo: 50 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


primo:
Crema di zucca

Ingredienti:
(per 6 persone)
400 g – zucca sbucciata, 80 g – burro, 1 – patata, 1 – porro, 1 bicchiere – panna, q.b. – brodo vegetale granulare, q.b. – Parmigiano Reggiano grattugiato, q.b. – sale e pepe
Preparazione:
Per prima cosa mettete a scaldare una pentola d’acqua per il brodo.
Intanto fate a tocchi non troppo piccoli la zucca, la patata e il porro. Aggiungete il brodo granulare nell’acqua, mescolate e buttate la zucca, la patata e il porro a lessare per 30 minuti. Intanto preparate sul vostro piano di lavoro il burro – che lascerete intanto ammorbidire a temperatura ambiente –, la panna, sale&pepe.
Appena la zucca, la patata e il porro sono pronti, scolate e passate nel robot da cucina prima che raffreddino del tutto. Il segreto è che la crema sia completamente omogenea e senza alcun grumo.
Unite allora in una terrina di ceramica o di terracotta il cremino con il burro ammorbidito, la panna, sale&pepe. Mescolate, mescolate, mescolate, e quando l’impasto è di nuovo uniforme e privo di grumi rimettetelo in un pentolino e passatelo a fuoco basso, che alzerete a poco a poco. Non smettete di mescolare, mi raccomando!
Non appena bolle, togliete dal fuoco e servite direttamente, cospargendo con il Parmigiano Reggiano grattuggiato.
Tempo: 60 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


secondo:
Zucca al forno

Ingredienti:
(6 persone)
600 g – polpa di zucca, 6 – patate gialle, 6 – pomodori grossi maturi, 2 – cipolle piccole, q.b. – olio extravergine d’oliva, q.b. – sale e pepe.

Preparazione:
Per prima cosa tagliate la zucca in fettine sottili, di circa 1 centimetro di spessore.
Tagliate quindi anche le patate in fette rotonde e sottili, circa 50 millimetri di spessore.
Sbucciate i pomodori e fateli a dadini. Tagliate infine anche la cipolla ad anelli sottili.
Cominciate ad accendere il forno a 180 gradi.
Ungete abbondantemente con l’olio extravergine una teglia di circa 20x30 centimetri, e adagiate successivi tre strati di fette di patata (il primo), cipolla (il secondo) e zucca (l’ultimo). Sullo strato sommitale disponete i dadini di pomodoro, e dorate poi con l’olio extravergine. Quindi, spolverate di sale & pepe e infornate.
Dovrà cuocere per un’ora, e poi riposare per 10 minuti prima di essere servito.
Tempo: 90 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


contorno:
Tortino dello zombie

Ingredienti:
(6 persone)
300 g – zucca, 6 fette – pancarrè, 3 – patate, 3 – uova, 1 – scalogno, 1 tazza – latte scremato, q.b. – Parmigiano Reggiano, brodo vegetale, pan grattato, noce moscata, sale & pepe, rosmarino, salvia, olio extravergine d’oliva delicato.

Preparazione:
Mettete in padella pochissimo olio e fatelo scaldare bene. Intanto tagliate lo scalogno molto sottile e mettetelo a rosolare.
Fate a tocchetti zucca e patate. Quando sono pronti, mettete in padella salvia, rosmarino e pepe e quindi i tocchetti. Lasciate insaporire e dorare appena, poi mettete il coperchio e lasciate cuocere sempre a fuoco basso finché zucca e patate non saranno ben morbide.
Passate quindi entrambe nello schiacciapatate (o, se non siete così attrezzati, schiacciatele con un cucchiaio, funzionerà lo stesso!) ancora calde.
Lasciatele riposare qualche minuto. Intanto, in una ciotola colma di latte ammollate il pancarrè dal quale avrete avuto cura di rimuovere la “crosta” esterna più scura (usate solo la parte bianca). Sezionatelo con una forchetta e fatene in sostanza una bella pappetta.
Passate quindi a un’altra terrina, dove sbatterete le tre uova insieme a una presa di sale & pepe nero e a una grattuggiatina di noce moscata. Cominciate ad accendere il forno a 150 gradi.
Recuperate le verdure schiacciate e unitele alla vostra pappetta e alla crema di uova, mescolando bene e aggiungendo Parmigiano Reggiano fino a ricavare un impasto denso.
Ungete una teglia da plumcake e foderate di pangrattato e un’altra spolverata di Parmigiano.
Infornate e lasciate cuocere per 40 minuti.
Servite!
Tempo: 65 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


dolce:
Ossa dei morti

Le Ossa dei morti sono una ricetta tipica della festa dei morti, ma perché non anticipare di un paio di giorni, visto che si tratta di pasteggiare con dolcetti che hanno l’aspetto e il nome di ossa di defunti? Cosa potrebbe esserci di più “a tema” per la cena di Halloween?

Ingredienti:
(6 persone)
200 g – mandorle, 200 g – zucchero, 200 g – farina 00, 30 g – burro, 3 – chiodi di garofano, 1 albume d’uovo, q.b. – cannella, 1/2 – limone

Preparazione:
Tirate fuori dal frigorifero il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, e accendete il forno a 170 gradi.
Tritate le mandorle in una terrina. Polverizzate i chiodi di garofano in un piattino, schiacciandoli con il dorso di un cucchiaio da caffè, e uniteli al trito di mandorle.
Aggiungete il bianco d’uovo, grattuggiate la scorza del mezzo limone, aggiungete la cannella polverizzata, lo zucchero, e la farina. Ogni volta che aggiungete un ingrediente, uniformate il composto in modo che rimanga omogeneo.
Mescolate molto bene, poi stendete la pasta, che dev’essere piuttosto solida, in uno spessore di circa 4 cm. Separate quindi la pasta in strisce di circa 1 cm di larghezza. Modellate ogni striscia dando la forma di un osso: è molto semplice realizzare la forma della tibia, schiacciando al centro e modellando due pomelli a entrambe le estremità, ma se avete un po’ di manualità potete sbizzarrirvi e dare la forma di altre ossa. Se riuscite a fare un bel teschio, mandateci una foto!
Bagnate leggermente la parte delle ossa che adagerete sulla teglia, in modo che lo zucchero possa caramellare, adagiate quindi su una teglia imburrata e passate in forno per 20 minuti circa.
Servite!
Tempo: 40 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


oppure

Torta di zucca


Ingredienti:
(per 6 porzioni):
1,3 kg – zucca, 300 g – amaretti, 250 g – farina 00, 180 g – zucchero vanigliato, 80 ml – latte, 4 – uova, 1 – arancia, 1 bustina – lievito, 1 bicchierino – grappa, ½ cucchiaino – cannella, q.b. – sale

Preparazione:
Metti a scaldare un po' d'acqua, appena salata. Pulisci la zucca, mondandola di scorza, filamenti e semi, e ricavandone la sola polpa. Tagliala quindi a tocchi e buttali in pentola ad ammorbidire.
Quando è morbida, recuperala, scolala, falla sgocciolare bene e falla saltare qualche minuto in padella perché il liquido in eccesso evapori completamente. Quindi lasciala riposare su di un canovaccio qualche minuto.
Infine, schiacciala con lo schiacciapatate o, se preferisci, non meno efficace, con il dorso di un cucchiaione.
Impasta la purea che hai ottenuto con farina una sventolata di sale.
Mentre lasci riposare l'impasto, lavora i tuorli delle 4 uova con lo zucchero vanigliato, ricavandone una crema spumosa, e poi monta a neve gli albumi, tenendoli a parte. Frantuma gli amaretti e grattugia la scorza dell'arancia in due terrine separate.
Comincia ad accendere il forno a 180 gradi.
Unisci all'impasto di purea di zucca e farina dapprima la crema spumosa, amalgama eliminando grumi, quindi unisci anche gli albumi a neve e gli amaretti frantumati.
Aggiungi il latte e di nuovo amalgama per bene il composto, quindi aggiungi lievito, cannella, versa la grappa. Infine, spolvera la scorza grattugiata d'arancia.
Imburra e infarina lo stampo da forno, versaci quindi il tuo composto e metti in forno per 45 minuti.
Quando sforni, non togliere subito la torta dallo stampo, ma lasciala prima intiepidire a temperatura ambiente, in modo che prenda bene forma.
Per finire, decora la torta sbizzarrendoti a disegnare, con gli spicchi d'arancia e tramite incisioni, un volto dal sorriso diabolico.
Tempo: 80 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


bevande:

Martini eyeball

Questa ricetta è davvero uno spettacolo per il party di Halloween

Ingredienti:
Martini dry, 1 ravanello, 1 oliva snocciolata

Preparazione:
Sbucciate il ravanello, ma non perfettamente rimuovete la buccia utilizzando un coltellino o un pelapatate, ma lasciando delle striscioline rosse che simulino i numerosi vasi sanguigni dell’occhio. A questo punto scavate una nicchia all’estremità superiore del ravanello, tale da poterci infilare un’oliva di misura, in modo che ci resti incastrata.
Deponete il bulbo oculare sul fondo di un double Martini glass e versate il Martini.
Servite e preparatevi alle urla disgustate dei vostri ospiti quando vedranno bulbi oculari che li scrutano con aria assente dal fondo dei loro bicchieri!
Tempo: 5 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]


Halloween Cocktail


Non potete far mancare la ricetta dell’Halloween Cocktail, il cocktail numero uno per la notte delle streghe, il modo giusto di chiudere una cena speciale.

Ingredienti:
90 ml – succo d’arancia, 60 ml – bourbon, 1/2 - limone, ginger ale, olive grandi snocciolate

Preparazione:
L’Halloween Cocktail è ottimo per il gran finale della vostra cena di Halloween, con il suo colore arancio, l’aroma ricco e deciso e il calore del bourbon, e una decorazione dedicata molto molto speciale.
Mixate il bourbon, il succo d’arancia e il succo di limone in uno shaker con ghiaccio. Versate in un bicchiere alto. Coronate con uno strato di ginger ale e guarnite con olive in cui avrete inciso con un coltellino sottile dei volti (fate due triangolini con la punta verso l’alto per gli occhi, perché fare un cerchio è molto laborioso; un po’ più in basso e al centro uno per il naso, e scavate una bocca ghignante).
Al posto della ginger ale, se proprio non la trovate (ma è perché siete pigri e non avete voglia di cercare, in questo caso), potete usare una parte di cola e tre di gassosa, ma questo metodo non ha il sapore fragrante dello zenzero.
Tempo: 5 minuti


[IMG]http://i51.tinypic.com/1oavf9.jpg[/IMG]

(dal sito www.ricettehalloween.com/ )
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:51.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com