[AMT] Verificatori titoli di viaggio (VTV)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
titoit
00martedì 20 novembre 2007 23:14
Qualcuno sa dirmi perché i controllori AMT viaggiano sempre in squadre due o anche tre, spesso con rinforzo Polizia Muncipale?
Sono oggetto di aggressioni o vige anche in AMT la "regola dei 2 Carabinieri"? [SM=g27994]

E poi all'inizio dell'era Transdev che avrebbe dovuto traghettare l'Azienda verso una seria politica di immagine e di efficienza non erano previsti nuovi sistemi di rilevamento infrazioni e nuove uniformi per i controllori? Mi sembra che siano armati sempre di blocchetto e penna esattamente come 20 anni fa. E poi devo dire che i controlli sono MOLTO MOLTO diminuiti rispetto appunto all'inizio dell'era Transdev....Conferma che Transdev ci sta solo per figura.
chicc0zz0
00martedì 20 novembre 2007 23:52
spesso con rinforzo Polizia Muncipale

Interessante, non l'avevo mai visto!
Riguardo al numero di controllori, non saprei dire, se non che quello che percepisco io a pelle è che il numero sia più o meno uguale.
Cosa è intollerabile è che spesso accettino ancora i dati a voce in caso di multa e che la gente riesca comunque a svignarsela (quando li vede salire, sgattaiola via dalle porte di discesa).
E' capitato a me un paio di anni fa di essere beccato senza abbonamento (dimenticato tutto il portafoglio a casa) e non hanno chiesto altro che i dati a voce [SM=g11770]
Peccato che per un eccesso di senso civico e per troppa paura sul momento ho dato i dati giusti [SM=x1405314] [SM=x1405314]
lordtiranus
00mercoledì 21 novembre 2007 02:01
Penso che sia per bloccare l'eventuale fuggi fuggi alla vista della divisa.. Infatti non per nulla uno sale davanti e uno dalla porta infondo al mezzo
xoth
00mercoledì 21 novembre 2007 04:58
La polzia municipale probabilmente serve proprio per permettergli di chiedere i documenti e non limitarsi ad avere i dati a voce (9 volte su 10 falsi).
cliobini
00mercoledì 21 novembre 2007 08:38
Nemmeno io ho mai visto la polizia municipale insieme ai controllori.
flydream
00mercoledì 21 novembre 2007 09:01
Re:
A me è capitato pochi giorni fa: 2 controllori e 2 che se non ricordo male erano vigili urbani.
Dovrebbero adottare il sistema che c'è in russia: un tornello : se hai il biglietto si entra nel mezzo altrimenti ciao ciao [SM=g27987]
cliobini
00mercoledì 21 novembre 2007 09:07
Ritorniamo di nuovo su questa storia del controllo dei biglietti da parte dell'autista...
..................
(dedico a Pinuccio tutti questi puntini)
titoit
00mercoledì 21 novembre 2007 16:08
Oggi li ho ribeccati i vigili. Stavolta due.
Ora, con tutti i problemi di traffico e di sosta selvaggia che ci sono in città, possiamo proprio permetterci il lusso di impegarne due, dico due per i controlli dei bigletti AMT?
Di questo passo su un mezzo ci saranno più controllori e vigili che passeggeri
Richzena
00mercoledì 21 novembre 2007 23:27
Io penso sia giustissimo che la polizia salga sui bus e controlli i documenti ai passeggeri che non hanno il biglietto, consco molta gente che se ne frega se ci sono i controlli perchè tanto non possono chiederti i documenti. E secondo me è molto più sensato avere agenti di polizia sui bus che a fare multe ai divieti di sosta.
chicc0zz0
00giovedì 22 novembre 2007 01:10
Re: Re:
flydream, 21/11/2007 9.01:




A me è capitato pochi giorni fa: 2 controllori e 2 che se non ricordo male erano vigili urbani.
Dovrebbero adottare il sistema che c'è in russia: un tornello : se hai il biglietto si entra nel mezzo altrimenti ciao ciao [SM=g27987]



A Genova non è possibile. Già sui 18m c'è da scordarselo, e sugli altri, ti immagini 30 persone che entrano tutte insieme e devono tutte mostrare il biglietto? Lasciamo perdere...
chicc0zz0
00giovedì 22 novembre 2007 01:11
Re:
Richzena, 21/11/2007 23.27:

Io penso sia giustissimo che la polizia salga sui bus e controlli i documenti ai passeggeri che non hanno il biglietto, consco molta gente che se ne frega se ci sono i controlli perchè tanto non possono chiederti i documenti. E secondo me è molto più sensato avere agenti di polizia sui bus che a fare multe ai divieti di sosta.



Io sapevo che i controllori possono portarti alla polizia per chiederti i documenti, in fondo sono sempre agenti di polizia amministrativa.


flydream
00giovedì 22 novembre 2007 09:00
Re: Re:
chicc0zz0, 22/11/2007 1.11:



Io sapevo che i controllori possono portarti alla polizia per chiederti i documenti, in fondo sono sempre agenti di polizia amministrativa.





Non è più così mi pare per la legge sulla privacy. Devono fidarsi di cio' che dici.



chicc0zz0, 22/11/2007 1.11:



A Genova non è possibile. Già sui 18m c'è da scordarselo, e sugli altri, ti immagini 30 persone che entrano tutte insieme e devono tutte mostrare il biglietto? Lasciamo perdere...




Il tornello è automatico... come si timbra si entra. Un po' come già avviene adesso. E gli autobus e la quantità di persone che entrano sono indicativamente le stesse che salgono qui a genova.
Piccola curiosità: su tali autobus (dove è presente il tornello c'è fuori un disegno con una lepre con un divieto che sta a significare che le lepri (quelli che noi chiamiamo trasgressori o portoghesi) non hanno scampo [SM=g27987]
chicc0zz0
00giovedì 22 novembre 2007 11:37
oggi avvistati in metrò 2 controllori con 2 poliziotti. Dev'essere quindi una cosa abbastanza recente!
Certo che è un bel deterrente, ma a mio avviso sarebbe sufficiente dare maggiori poteri ai controllori.
flydream
00giovedì 22 novembre 2007 18:10
3215
00mercoledì 28 novembre 2007 21:55
Re:
chicc0zz0, 22/11/2007 11.37:

oggi avvistati in metrò 2 controllori con 2 poliziotti. Dev'essere quindi una cosa abbastanza recente!
Certo che è un bel deterrente, ma a mio avviso sarebbe sufficiente dare maggiori poteri ai controllori.



Oggi in metro, tra Prinipe e Dinegro, ne ho beccati anche io 2, acccompagnati da un 3° che non ho fatto caso se era un altro controllore o un poliziotto/vigile, anche perchè c'era folla.

Comunque anche qui a Spezia generalmente salgono in coppia (uno per porta di salita): forse in questo modo riescono a tenere meglio d'occhioo eventuali fuggitivi, che hanno un'unica possibilità di fuga.

Tra l'altro, in 2 occasioni (entrame su corse serali) è stato l'autista che mi ha chiesto di esibire l'abbonamento: una volta durante la salita, la seconda ha addirittura fermato il mezzo, ed è uscito dalla cabina per fare il giro di controllo.

chicc0zz0
00mercoledì 28 novembre 2007 23:36
oggi a Principe capolinea del 34 alle 17.15 circa visti di nuovo controllori con scorta di polizia (a dir la verità sembrava che fossero più numerosi i poliziotti dei controllori)

a me in una decina d'anni di autobus mai è capitato di dover esibire l'abbonamento all'autista
chicc0zz0
00giovedì 20 dicembre 2007 10:35
Apro questa discussione per parlare di due temi che non vengono spesso trattati sul forum: i ritardi e i controlli di titoli di viaggio sugli autobus.
Siete a conoscenza di ritardi cronici sulle linee AMT?
Io ho notato ieri che l'1 continua ad essere ritardato: qualche giorno fa la corsa delle 21.24 è arrivata a Cornigliano con almeno 6 minuti di ritardo, mentre ieri sera la stessa corsa è arrivata con ben 12 minuti di ritardo, seguita dopo circa 3-4 minuti dalla corsa successiva in orario.

Su questa corsa ritardata sono anche saliti i controllori a Cantore/La spezia, credo soltanto 2, seguiti, come sempre nei controlli serali, da una Panda di AMT. A parte il cappellino con scritto AMTGenova (volevo chiedergli se me ne potevano dare uno), non erano riconoscibili. Ad ogni modo, quella corsa era bella piena di gente che non aveva pagato il biglietto e, mentre stavano facendo 2 multe, tutti gli altri (poco più di una dozzina) hanno avuto il tempo di scendere all'ultima fermata di via Cantore.
Domanda mia: a che servono controlli fatti così? Se, come si saprà di sicuro, a quell'ora tanti viaggiano senza titolo di viaggio, sarebbe magari il caso di metterci 7-8 controllori, oppure allora lì sì la polizia, che scende insieme a quelli che cercavano di svignarsela per fermarli e poi arrivano i controllori per controllare i titoli di viaggio...
papupi
00giovedì 20 dicembre 2007 11:11


Certo che chiedere il titolo di viaggio in una vettura strapiena e magari in ritardo non e' un bel mestiere .....
flydream
00giovedì 20 dicembre 2007 11:14
Ricordo che anni fa i controllori salivano in borghese fuori fermata e cominciando dalle poste centrali di discesa... macchinette obliteratrici spente e autobus fermo fintantochè non erano controllati tutti. Se qualcuno era senza titolo di viaggio documenti o questura. E non si perdeva tanto tempo in quanto quasi tutti avevano i biglietti pagati... 2 minuti in numero e tutti i passeggeri erano controllati.

chicc0zz0
00giovedì 20 dicembre 2007 11:24
Re: Re:
papupi, 20/12/2007 11.11:




Certo che chiedere il titolo di viaggio in una vettura strapiena e magari in ritardo non e' un bel mestiere .....



in questo caso, sono d'accordo con te
flydream
00giovedì 20 dicembre 2007 13:20

soprattutto zeppo di evasori
chicc0zz0
00giovedì 20 dicembre 2007 19:22


cosa intendi?

flydream
00venerdì 21 dicembre 2007 00:03

intendo che se ci sono pochi evasori controllare gli utenti ci si mette un attimo, nel caso ci fossero un sacco di evasori tempo che i controllori chiedano i dati si da il tempo ad altri evasori di scendere dalla vettura. Mi spiego meglio... Se non ci fossero evasori (ci vorrebbe un polso più duro) non ci sarebbe perdita di tempo nel controllo documenti. Quindi ammesso ci fosse un solo evasore verrebbe pizzicato subito.
lordtiranus
00venerdì 21 dicembre 2007 16:03
Questo fatto è successo a Savona:
"Non ho timbrato il biglietto perchè percorrere il corridoio del bus affollato di studenti avrebbe messo a repentaglio la salute del bambino". Così si è giustificata una donna di origine brasiliana in stato interessante nei confronti di un controllore dell'Azienda Trasporti Savonese che le aveva chiesto di esporre il biglietto di viaggio da lei posseduto ma non timbrato. L'insolita giustificazione non è servita, la donna è stata ugualmente sanzionata.

Comportamento assolutamente giusto, contravvenzione sacrosanta.
flydream
00venerdì 21 dicembre 2007 16:15
Re:

degli studenti che mettono a repentaglio la vita di suo figlio??? [SM=g27991] nemmeno usassero il bambino come pallone da calcio [SM=g11770]

Trammax
00venerdì 21 dicembre 2007 19:42
Re: Re:
flydream, 20/12/2007 11.14:



Ricordo che anni fa i controllori salivano in borghese fuori fermata e cominciando dalle poste centrali di discesa... macchinette obliteratrici spente e autobus fermo fintantochè non erano controllati tutti. Se qualcuno era senza titolo di viaggio documenti o questura. E non si perdeva tanto tempo in quanto quasi tutti avevano i biglietti pagati... 2 minuti in numero e tutti i passeggeri erano controllati.




In borghese ci sono ancora adesso (o almeno fino ad un anno fa): soprattutto ben dissimulati ed in incognito: trippa da travet, cagnaro blu con bavero alzato stle Agente Sheridan, occhialini da presbite a mezz' asta con cordicella, borsa a tracolla e magari radio non previdentemente spenta che continua a gracchiare "Firufirulì! Como due per il centro! Aavaaanti comodue!"
Non se la dava proprio nessuno, Totò e Peppino non avrebbero saputo fare di meglio.... [SM=g11770]


cliobini
00venerdì 21 dicembre 2007 20:32
[SM=g11770]
E' vero...hi hi...li riconosci a due fermate di distanza!
flydream
00venerdì 21 dicembre 2007 21:11

magari pure il blocchetto di verbali in mano e la penna.... e il distintivo che si sono dimenticati di nascondere...
(ispettore)
00mercoledì 26 dicembre 2007 18:46
sicurezza dei controllori
Per carità, non sono avvocato di nessuno. Ma so per certo che su alcune linee ci sono persone che fra gli effetti personali portano con sè di deffault "lame" 2serramanici" ed altre amenità. Per non parlar delle mini gang che spesso salgono sul bus per fare casino apposta... Un controllore per quanto possa essere energico immagino non sia affatto contenti di prendersi una rasoiata... ecco perchè la presenza di agenti di polizia minicipale con radio (e rivoltella) non è superflua, a mio parere, in quasi tutte le linee
So per certo che in certe linee anche gli autisti talvolta se la sono vista brutta, e non erano sempre in quartieri "difficili"!E che in queste linee quasi nessuno vuole più andarci
lordtiranus
00mercoledì 26 dicembre 2007 18:55
mi sembra un po' ingigantita... d'accordo che in alcune occasioni ci siano stati dei problemi ma pare eccessivo dover avere la scorta della municipale su quasi tutte le linee, non siamo neppure nel bronx mi pare.

Che in giro ci siano molti balordi siamo d'accordo ma non credo che qualcuno rischierebbe dieci anni di galera per accoltellare un controllore reo di chiederti un euro e venti, uno spintone basta per scendere in fretta dal mezzo...
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:03.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com